5 ore fa:A Co-Ro Giudice di Pace a rischio, Caravetta: «Bisogna intervenire sul personale»
2 ore fa:Autorità di Sistema Portuale: riunito il Comitato di Gestione
4 ore fa:Crosia, la Sindaca Aiello: «L'Opposizione forse vive su Marte»
3 ore fa:Calabria nord-est patrimonio Unesco, anche l’Arberia sostiene la proposta
3 ore fa:Stefano Graziano si dimette dalla carica di consigliere del Comune di Paludi
18 ore fa:La Siulp lancia l’allarme: «Il Commissariato di Castrovillari è allo stremo»
1 ora fa:Striscia la Notizia a Castrovillari per denunciare la presenza di un quartiere a luci rosse
6 ore fa:Coldiretti Calabria incontra gli agricoltori
1 ora fa:CorriCastrovillari conquista il campionato regionale Allievi di Cross
2 ore fa:Gestione rifiuti ferma a Trebisacce, Aurelio: «Servono chiarezza e risposte certe»

Il Basso Jonio sibarita continua a rimanere uno dei territori più isolati d'Europa

2 minuti di lettura

CARIATI - Senza strade, da sempre, e da qualche mese, ormai, senza più neanche un treno: a Cariati, ultimo avamposto della Sibaritide e tra i comuni più isolati d'Italia, continua ad alimentarsi il dissenso ed il senso di insofferenza nei confronti dello Stato e delle rappresentanze istituzionali locali e territoriali, evidentemente incapaci di tutelare gli interessi dei cittadini.

Nella città fortificata delle otto torri, infatti, non bastava aver già pagato a caro prezzo il costo di un servizio sanitario rastrellato da scelte politiche capestri, alle quali solo ora - a distanza di ormai 15 anni dal provvedimento di razionalizzazione - si sta cercando di dare una soluzione restituendo un ospedale soppresso; no, questo territorio continua a rimanere anche isolatossimo dal mondo. E chi ci abita ormai sa di vivere sempre con la valigia in mano anche per un esame medico di routine o con la rassegnazione nel cuore.

Anche l'ultima decisione assunta da RFI di chiudere la ferrovia jonica - praticamente per un anno, col fine di compiere lavori e con la promessa di un ammodernamento della linea che a questi ritmi non servirà a nessuno (perché qui non rimarrà più nessuno) - rimane una delle scelte più incomprensibili fino ad oggi adottare.

La linea jonica, da Sibari a Crotone, è chiusa dal 16 settembre scorso proprio per consentire quell'opera di upgrade dei binari. Avrebbe dovuto riaprire a gennaio scorso ma il gestore della rete ha detto che per compiere i lavori sarebbe servito più tempo, prorogando la chiusura fino a giugno. Questo, nonostante fino ad oggi, lungo i circa 50 km di linea ferrata che separano Sibari da Cariati non sia stato mosso un chiodo e di lavori non se vedono. E tutto questo, ancora, mentre la Regione Calabria continua a pagare a Trenitalia ben 14 euro a km per treni inesistenti che viaggiano anche su questa linea (ne abbiamo parlato qui).

Insomma, la comunità vive un crescente malcontento verso le istituzioni, accusate di non tutelare i diritti dei cittadini. A portare avanti la denuncia è il movimento Le Lampare , che ha evidenziato una situazione «del tutto imbarazzante» dei trasporti: «La situazione attuale dei trasporti ferroviari e stradali – si legge in un messaggio pubblicato sulla pagina social - è inaccettabile e rappresenta una violazione dei diritti fondamentali dei cittadini calabresi». «Nonostante le promesse del governo Meloni, le infrastrutture regionali continuano a essere trascurate. L'incapacità del Ministro delle Infrastrutture Salvini di affrontare le reali necessità del Sud dimostra un disinteresse e una negligenza che non possono essere più tollerati». Le accuse sono rivolte anche alle amministrazioni locali, accuse di sudditanza politica e inefficacia nel risolvere le problematiche del territorio. Una situazione di abbandono e mancanza di investimenti infrastrutturali perpetua che sta compromettendo direttamente la qualità della vita e lo sviluppo economico locale. Nel frattempo, i cittadini cercano di resistere, aggrappandosi alla speranza di un cambiamento che sembra ancora lontano. E mentre i governi cambiano, nella realtà locale sembra che tutto resti invariato, condannando questa porzione di Calabria a un presente di disagi e un futuro sempre più incerto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.