Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

Un maltempo pauroso: ecco le previsioni dettagliate sulla Calabria del nord-est

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Attenzione massima sulle aree joniche della Calabria e della Sicilia. Un impulso gelido, in ingresso dai Balcani sul Mediterraneo, sta scavando una profonda area depressionaria che richiamerà correnti meridionali cariche di umidità verso la nostra regione. Ci attendono, quindi, 48-72 ore, di forte maltempo anche sulla Sibaritide con il rischio idrogeologico marcato per piogge abbondanti ed insistenti, anche se le zone più colpite dal maltempo saranno il Reggino ed il Catanzarese jonico.

A peggiorare la situazione, un rialzo termico che provocherà lo scioglimento della tanta neve caduta negli ultimi giorni sulla Sila e sul Pollino e che si riverserà nei grandi bacini idrografici; attenzionato speciale il Crati, la cui mancata messa in sicurezza è ben nota.

Ma andiamo al dettaglio previsionale per le prossime ore: nella prossima notte inizierà a piovere su tutte le aree joniche in maniera diffusa e continua, attesi anche fenomeni a carattere di rovescio tra la mezzanotte e la mattinata di domani.

Venti in rinforzo da est, nord-est e moto ondoso in aumento a mosso.

Domani, Venerdì 17 Gennaio, la giornata più critica, piogge e temporali insisteranno fino al pomeriggio riversando diverse decine di millimetri di precipitazione (la modellistica numerica indica, sulla Sibaritide tra 40 e 60 mm in 12 ore); non si escludono quantitativi maggiori a causa dell’effetto STAU a ridosso della Sila Greca.

In serata prevista una pausa precipitativa. Venti forti orientali con raffiche fino 50 km/h e mare molto mosso. Temperatura che varierà poco tra notte e giorno attestandosi attorno i 10°C, quota neve oltre i 1200 m.

Nella notte tra Venerdì 17 e Sabato 18 Gennaio, ripresa delle precipitazioni, con intensità anche forte, che potranno scaricare altri quantitativi ingenti in poche ore. Piogge che insisteranno anche Sabato mattina accompagnate da venti orientali intensi e mare con onde alte oltre 3 metri, soprattutto sull’alto jonio, da Trebisacce a Rocca Imperiale. Temperature stazionarie e freddo accentuato dalla ventilazione sostenuta.

Da Sabato pomeriggio a Domenica atteso un temporaneo e parziale miglioramento del tempo, ma la stessa perturbazione ritornerà sui suoi passi Lunedì 20 Gennaio, riportando il maltempo sulla Calabria jonica.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1