11 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
13 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
11 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
13 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
12 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
10 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
14 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
14 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
12 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
15 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso

L'Istituto Aletti-Filangeri ricorda la liberazione di Auschwitz nel giorno della Memoria

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il polo tecnico professionale Aletti-Filangieri, per come predisposto nella programmazione di educazione civica e in base all’atto indirizzo del dirigente Costanza, ha svolto una serie di attività per la Giornata della Memoria.

Il dirigente Costanza ha voluto esprimere qualche considerazione in merito alle stringenti tematiche: «Il 27 gennaio del 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e il mondo intero aprì gli occhi sulle nefandezze perpetrate dal nazismo, dopo 80 anni bisogna ancora per come indicato nelle circolari ministeriali alimentare la memoria e sensibilizzare le giovani generazioni. Tale data è stata scelta simbolicamente dal Parlamento italiano che, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il Giorno della Memoria. Ho autorizzato una delegazione di nostri studenti che visiteranno i luoghi dello sterminio e potranno offrire le loro sensazioni insieme agli insegnanti che li accompagnano. Ringrazio l’amministrazione comunale di Trebisacce che ha voluto patrocinare tale esperienza. Oggi ho salutato uno per uno per uno i ragazzi, esprimendo la forte valenza di questo viaggio educativo».

Le attività didattiche si sono concentrate su documenti proposti e messi in visione, attraverso visori di ultima generazione, tra cui quello con cui la USC Shoah Foundation ha collaborato con la Conference on Jewish Material Claims Against Germany (Claims Conference) per lo sviluppo e il lancio di Inside Kristallnacht, un'innovativa esperienza di realtà mista che presenta al pubblico gli eventi della Kristallnacht attraverso gli occhi della sopravvissuta all'Olocausto e attivista Dr. Charlotte Knobloch. L'esperienza immersiva, rilasciata nell'86° anniversario della Kristallnacht e accessibile online, mette in guardia dai pericoli dell'odio incontrollato in un momento in cui l'antisemitismo globale è ai massimi livelli post-Olocausto. I ragazzi hanno voluto cimentarsi nella realizzazione di video dai forti contenuti e dalle forti emozioni dando dato vita a dibattiti.

Il dirigente che ha partecipato a tutte le attività ha ribadito: «Abbracciando la tecnologia in modo responsabile e coinvolgente, abbiamo il potenziale per migliorare la nostra memoria collettiva e garantire che onoriamo i sopravvissuti, le vittime e l'incommensurabile perdita subita durante alcuni degli anni più tragici di violenza antisemita del ventesimo secolo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.