3 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
6 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
2 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
11 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
12 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
14 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
13 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Nel carcere di Co-Ro le celebrazioni per l’apertura dell'Anno Giubilare

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-.ROSSANO - Ieri mattina S.E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise ha dato inizio, con una celebrazione eucaristica, all'Anno Santo della Speranza all'interno della Casa di Reclusione di Corigliano Rossano.

Il Padre Arcivescovo a distanza di pochi giorni dalla celebrazione del Natale in carcere, è ritornato nel penitenziario per celebrare con coloro che vivono ed operano nel reclusorio, l’Apertura del Giubileo: «È la seconda celebrazione giubilare quella di oggi - ha detto il Vescovo - dopo quella del 29 dicembre nella Cattedrale Maria SS. Achiropita, vissuta alla presenza di una emozionante partecipazione di popolo e del presbiterio diocesano. Ci ritroviamo qui per vivere, per la seconda volta, un momento di Grazia Speciale».

Seguendo le orme del cammino tracciato da Papa Francesco anche la Chiesa di Rossano Cariati ha voluto celebrare uno dei primissimi momenti giubilari con quella «porzione privilegiata di popolo affidata alla cura pastorale del vescovo della diocesi che ne ha cura, non per un semplice dovere ministeriale, ma per un amore preferenziale verso coloro che sono nella sofferenza» come ha spiegato nel suo saluto il cappellano penitenziario don Clemente Caruso.

Il vescovo, nella sua omelia, ha tratteggiato il cammino giubilare a partire dal commento alla prima lettera di San Giovanni Apostolo, che è un richiamo forte all’urgenza di un amore vicendevole, che si esplica attraverso un rapporto quotidiano fatto di attenzioni e premure reciproche che, nel segreto della vita quotidiana in carcere, sono una costante, così come lui stesso ha potuto constatare nelle passate visite anche all’interno delle sezioni detentive.

Una celebrazione semplice, ma significativa quella di oggi, che ha visto la partecipazione di una rappresentanza del clero della vicaria di Rossano insieme al vescovo, animata dal giovane coro della Parrocchia Maria Madre della Chiesa dell’area urbana di Rossano.

Prima della conclusione della S. Messa l’Arcivescovo Maurizio ha annunciato la realizzazione di un’opera per i detenuti e cioè l’apertura della Casa di Accoglienza dedicata a S. Giuseppe Cafasso Protettore dei carcerati, che sorge nel centro storico di Rossano. Nella struttura dell’ex casa canonica della Chiesa di S. Maria della Pace, confluiranno i servizi afferenti la Pastorale carceraria diocesana dove i detenuti potranno sostare per i permessi premio con i propri familiari.

Rinnovando i ringraziamenti il vescovo ha salutato i presenti: alcuni componenti del Comparto delle Funzioni centrali assieme alla dott.ssa Maria Luisa Mendicino, le donne e gli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria con il Comandante di Reparto dott.ssa Elisabetta Ciambriello ed i volontari che operano quotidianamente in carcere.

«Tenere stretta tra le mani la corda a cui è legata l’ancora della speranza, ci ricorda Papa Francesco, anche quando si avverte il dolore della stretta e spalancare le porte del cuore sono le premesse e le promesse con cui questo prezioso cammino ha il suo inizio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.