1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
33 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
6 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
4 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
5 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"

Solidarietà e promozione culturale, continua l’impegno dell’associazione SosteniAmo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il grande tappeto sospeso a fare ombra su corso Garibaldi, il corridoio che da piazza Ss. Anargiri porta in piazza Steri o, ancora, l’enorme sciarpa rossa, bianca e verde a riscaldare simbolicamente la Torre dell’Orologio nelle feste natalizie. Sta tutto qui il senso e la visione dell’associazione SosteniAmo: così come tante piccole mattonelle di filo realizzate all’uncinetto da singole mani operose e pazienti possono rendere magnifiche, nei colori e nelle dimensioni, progetti destinati a valorizzare i centri storici; così tanti piccoli aiuti possono sostenere imprese importanti per il sociale. È sempre questo il filo conduttore della nuova iniziativa, che vedrà protagonista nei prossimi giorni il sodalizio guidato da Graziella Colamaria, insegnante tornata nella sua Calabria dopo aver trascorso una parentesi lavorativa fuori regione: la seconda edizione di Pigotta Calabria Green, la raccolta fondi patrocinata da Unicef a sostegno dei bambini in difficoltà.

Mani che pensano. Intelligenza artificiale, arte e cultura per il rilancio dell’Impresa. È, questo, il titolo dell’evento che, inserito nel circuito di appuntamenti nazionali previsti per la 23esima Settimana della Cultura d’Impresa, si terrà sabato 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata, alle ore 16 nell’Auditorium Amarelli. Coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, ad illustrare obiettivi e finalità dell’iniziativa che vede come sponsor principale lo studio dentistico Aiello – Costa, dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Flavio Stasi, saranno la presidente Graziella Colamaria ed il Cavaliere del lavoro, alfiere del Made in Italy e Testimonial UNICEF Italia per la Calabria, Pina Amarelli.

Nata nel 2021 per offrire il proprio contributo nel contrasto al degrado sociale ed ambientale della propria città, SosteniAmo non è nuova ad iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, promozione e valorizzazione del patrimonio ereditato, pensate anche per favorire ed incentivare il turismo dei centri storici attraverso il recupero dell’antica arte dell’uncinetto; lavorazione dalla lunga tradizione altrimenti destinata a scomparire.  

Dalla riqualificazione della scala San Michele, nell’omonimo quartiere situato nella parte bassa del centro storico della Città del Codex, all’abbellimento con disegni e parole della scala di Piazza Grottaferrata; passando dalle diverse edizioni dell’iniziativa Fili che uniscono che hanno visto il coinvolgimento delle donne della città nella realizzazione di lavori all’uncinetto. Per ricordarne alcuni: i fiori che hanno impreziosito il corrimano lungo i tornanti che scendono fino alla Cattedrale in occasione delle celebrazioni per la Madonna Achiropita, l’allestimento dell’oratorio del Pilerio a Rossano e del Chiostro dei Domenicani in Altomonte impreziosito di scialli in pizzo. Tra gli altri eventi solidali SosteniAmo ha promosso quelli a sostegno delle donne incinte; due edizioni del concorso pubblico La maschera più bella destinato alle scuole; quello che ha visto la donazione di copertine per gli anziani del quartiere San Biagio e l’edizione 2023 delle Pigotte Calabria Green, patrocinata sempre da Unicef.

L’impegno di SosteniAmo non si concentra solo su Corigliano – Rossano, ma è itinerante. In questi giorni, per esempio, i volontari del sodalizio sono alle prese con l’allestimento dei vicoli di Paludi. SosteniAmo, inoltre, è l’unica associazione al momento coinvolta in modo permanente in progetti di promozione destinati alle famiglie e in particolare alle scolaresche del territorio all’interno del Museo e del Parco archeologico di Sibari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.