14 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
4 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
8 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
13 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
12 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
9 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
14 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
11 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
13 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
8 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

A Trebisacce è una notte magica: da stesera riapre ufficialmente il Chidichimo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - È una notte magica, quella di Santa Lucia, per la comunità di Trebisacce e per l'intero Alto Jonio: da stasera, infatti, dopo 12 anni esatti, riapre l'ospedale Chidichimo. Nel pomeriggio il direttore generale dell'Asp di Cosenza, Antonello Graziano, ha firmato la delibera 2688/2024 che prevede la «riattivazione del reparto di Medicina e il riordino/attivazione dei servizio ospedalieri presso l'Ospedale di Trebisacce». Un momento storico che chiude una lunga parentesi di vergogna per la sanità calabrese apertasi nel 2012 quando, con l'entrata in vigore del Piano di Rientro dal debito sanitario, in Calabria vennero soppressi ben 15 ospedali di cui due nella sola Sibaritide, tra cui proprio Trebisacce e Cariati.

Oggi, dopo l'impegno assunto nei mesi scorsi dal commissario ad acta Roberto Occhiuto che si è concretizzato con l'emanazione del nuovo DCA per la riorganizzazione della rete ospedaliera che re-inseriva - a trutti gli effetti - anche il presidio trebisaccese, sugellato ora con il nuovo Atto aziendale dell'Asp e la consequenziale direttiva deliberativa protocollata nel pomeriggio, si chiude il cerchio attorno a questa vicenda.

Non una storia indolore quella del Chidichimo che ha visto anni di lotte e rivendicazioni del territorio, supportate da ben tre sentenze del Consiglio di Stato che legittimavano la presenza di un ospedale di "frontiera" ai confini della Calabria (stessa cosa è successa per Praia a Mare), e da ultimo dalle battaglie condotte dal rieletto sindaco Franco Mundo. Lo stesso che sull'affaire ospedale ha impegnato il tutto per tutto senza nemmeno risparmiare le strategie politiche. Alla fine il risultato è arrivato ed è stato proprio il primo cittadino di Trebisacce ad annunciarlo.

«Noi ci abbiamo creduto fin dal 2012 - scrive stasera Mundo - e abbiamo tenuto sempre accesa la fiammella della speranza. Non abbiamo mai raccontato frottole. In questi cinque mesi abbiamo ridato vigore alle istanze delle nostre popolazioni: ci siamo prodigati e abbiamo chiesto con insistenza, quasi stolkerizzando i vertici dell’asp, il ripristino delle attività ospedaliere, ai quali va il nostro ringraziamento, oltre che al presidente Occhiuto che ha mantenuto la parola. Questo - aggiunge il sindaco - è certamente il primo passo cui seguirà il ripristino delle sale operatorie e l'avvio della chirurgia con i servizi previsti nella configurazione». Interventi, questi ultimi per i quali sono in corso lavori di riqualificazione all'interno dell'ospedale seguiti pedissequamente dal dipartimento di edilizia clinica della stessa Asp di Cosenza, guidata da Antonio Capristo.

«Rinascita» - dice Franco Mundo. «È soprattutto questo che vuol dire raggiungere nuovi traguardi e allargare gli orizzonti uscendo dal quotidiano e personalismo. Grazie a coloro che hanno collaborato e che ancora - conclude il sindaco - dovranno lavorare per completare l’opera».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.