15 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
16 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
12 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
19 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
19 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
12 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
18 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
13 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
18 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
14 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

«Lo stop all’investimento della BH rappresenta un fallimento per l’intero Paese. Intervenga il Governo»

1 minuti di lettura

ROMA - «L’annuncio della multinazionale statunitense Baker Hughes di interrompere l’investimento di oltre 60 milioni, con un impatto occupazionale di oltre 200 lavoratori a Corigliano-Rossano, rappresenta un fallimento per l’intero Paese».

Lo dichiara il Segretario generale Fim Cisl Ferdinando Uliano, che aggiunge: «Non possiamo permetterci di farci scappare investimenti di questa portata, soprattutto in una
realtà con forti difficoltà industriali e un alto tasso di disoccupazione come quella della Calabria. È necessario un intervento urgente per cercare di recuperare una situazione che rischia di avere ripercussioni ancor più pesanti nel rapporto con la multinazionale americana.
Per noi resta incomprensibile e inaccettabile l’opposizione esercitata a livello delle istituzioni locali su questo importante progetto industriale».

«In questi mesi, come Fim Cisl, ci siamo battuti in tutti i modi per superare questi ostacoli che, come più volte abbiamo denunciato, mettevano a rischio un investimento così importante per la Calabria e il Sud Italia. Chiediamo quindi un intervento immediato del governo italiano direttamente nella persona del ministro Urso e ove necessario del Presidente del Consiglio sui vertici della multinazionale per fornire tutte le garanzie possibili e necessari per l’attuazione di questo importante investimento industriale che non possiamo assolutamente permetterci di perdere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.