15 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
9 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
8 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

«Lo stop all’investimento della BH rappresenta un fallimento per l’intero Paese. Intervenga il Governo»

1 minuti di lettura

ROMA - «L’annuncio della multinazionale statunitense Baker Hughes di interrompere l’investimento di oltre 60 milioni, con un impatto occupazionale di oltre 200 lavoratori a Corigliano-Rossano, rappresenta un fallimento per l’intero Paese».

Lo dichiara il Segretario generale Fim Cisl Ferdinando Uliano, che aggiunge: «Non possiamo permetterci di farci scappare investimenti di questa portata, soprattutto in una
realtà con forti difficoltà industriali e un alto tasso di disoccupazione come quella della Calabria. È necessario un intervento urgente per cercare di recuperare una situazione che rischia di avere ripercussioni ancor più pesanti nel rapporto con la multinazionale americana.
Per noi resta incomprensibile e inaccettabile l’opposizione esercitata a livello delle istituzioni locali su questo importante progetto industriale».

«In questi mesi, come Fim Cisl, ci siamo battuti in tutti i modi per superare questi ostacoli che, come più volte abbiamo denunciato, mettevano a rischio un investimento così importante per la Calabria e il Sud Italia. Chiediamo quindi un intervento immediato del governo italiano direttamente nella persona del ministro Urso e ove necessario del Presidente del Consiglio sui vertici della multinazionale per fornire tutte le garanzie possibili e necessari per l’attuazione di questo importante investimento industriale che non possiamo assolutamente permetterci di perdere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.