18 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
15 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
17 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
19 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
16 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
15 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
13 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

I Comuni potranno usare le entrate della tassa di soggiorno per ridurre la Tari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Il comma 493 del primo articolo della legge di bilancio per il 2024, consente ai Comuni l'utilizzo dell'entrate riferite alla tassa di soggiorno, per evitare di far gravare su i cittadini i maggiori costi del servizio di nettezza urbana. Alcuni Comuni, come quello di Napoli, hanno preferito imboccare questa strada. Altri Comuni, invece, volendo utilizzare per intero tutte le entrate della tassa di soggiorno, hanno preferito scaricare su i cittadini i maggiori oneri della tari. Tutto questo, è avvenuto, senza che si siano sollevate voci di dissenso». 

È quanto sostiene, Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira", di Cassano Jonio. 

«La disposizione introdotta, ha una sua ratio precisa - evidenzia -, ovvero quella di riconoscere che la consistente presenza di turisti in una determinata località comporta direttamente o indirettamente un incremento quantitativo dei rifiuti prodotti e conseguentemente dei costi per la raccolta, spazzamento e trattamento degli stessi». 

«Alla copertura dei citati costi vengono adesso chiamati a concorrere anche i soggiornanti temporanei. Nella pratica - conclude -, le amministrazioni comunali potranno decidere di destinare una quota, più o meno rilevante, del gettito dell'imposta di soggiorno alla riduzione dei costi risultanti dal Pef e quindi al contenimento delle tariffe della Tari».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.