5 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
7 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
6 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
5 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
3 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
6 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
2 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
2 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
4 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
3 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa

Sono arrivati i Piemontesi per intensificare la lotta agli incendi boschivi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -

Nel nord-est della Calabria, la lotta contro i devastanti incendi boschivi prosegue senza sosta. Questa mattina, due Canadair dei Vigili del Fuoco, di stanza a Lamezia, insieme a elicotteri e squadre boschive a terra, sono impegnati nello spegnimento di un nuovo vasto incendio scoppiato durante la notte in località Monte Sant'Angelo.

La protezione del territorio è affidata anche al lavoro infaticabile e capillare della Protezione Civile regionale, guidata da Domenico Costarella. La squadra è stata recentemente impegnata su due fronti caldi: oltre alla lotta contro gli incendi, sta monitorando gli effetti del sisma che ha colpito la Sila Greca il 1º agosto scorso, con epicentro a Pietrapaola e una magnitudo di 5.0 Mw, seguito da oltre 150 scosse di assestamento. Costarella, insieme alla squadra della ProCiv Calabria, è stato sul campo per coordinare le attività di monitoraggio e prevenzione su entrambi questi fronti critici.

Nel frattempo, proseguono a ritmo serrato anche le attività di prevenzione, particolarmente cruciali in questo periodo dell'anno. Ieri, a Corigliano-Rossano, è giunta la colonna di volontari della Protezione Civile Anti Incendio Boschivo (AIB) della Regione Piemonte. Questo gruppo, composto da 16 operatori e equipaggiato con 8 mezzi tra cui 6 pick-up, un furgone e un camion, pattuglierà il territorio che va da Calopezzati a Cassano Jonio, inclusa la Sila Greca. Il loro impegno, previsto almeno fino al 27 agosto, riguarderà principalmente il coordinamento delle postazioni di primo intervento presso lo stadio comunale Stefano Rizzo di Rossano e il pattugliamento delle aree circostanti.

Il contributo di questi volontari affiancherà il lavoro delle due associazioni locali di Protezione Civile di Corigliano-Rossano: l’AN Bersaglieri "La Fenice" e il gruppo de "I Falchi". Le loro attività principali includeranno il monitoraggio costante del territorio e il pronto intervento in caso di nuovi focolai. Già lo scorso anno, il loro supporto si rivelò fondamentale grazie all'utilizzo di droni di sorveglianza, che permisero un'azione tempestiva e mirata contro gli incendi.

L'intensificazione delle azioni di prevenzione e intervento è essenziale per proteggere il patrimonio naturale della Calabria, una regione ricca di bellezze paesaggistiche ma particolarmente vulnerabile agli incendi durante la stagione estiva. La collaborazione tra squadre locali e volontari provenienti da altre regioni rappresenta un esempio di solidarietà e impegno comune nella salvaguardia dell'ambiente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.