3 ore fa:Garante per la disabilità, Fratelli d'Italia chiede la convocazione di una Commissione. «Serve un dialogo vero»
2 ore fa:Emergenza sfratti in Calabria, Tavernise (M5s) chiede un intervento immediato: «La casa è un diritto»
3 ore fa:Minori e tecnologie, un convegno sulle nuove sfide educative
48 minuti fa:Nuovo progetto de I Figli della Luna: un doposcuola speciale
2 ore fa:Partito a Cassano il progetto "Arte contemporanea e legalità"
18 minuti fa:Il Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria entra a far parte di Origin Italia
1 ora fa:I bambini di Cariati celebrano la Giornata Europea del Gelato Artigianale
4 ore fa:Arriva la polvere dal Deserto: atmosfera surreale stamani sulla Sibaritide
4 ore fa:Promuovere la salute materno-infantile, la Calabria verso una "Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini"
1 ora fa:Sul podio dei vini più consumati in Calabria troviamo il Cirò, il Prosecco e il Trebbiano

Trema l'Alto Jonio: scossa di terremoto di magnitudo 5.0

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'alto Jonio trema. Una scossa di5.0 gradi è stata registrata sulla costa jonica. Una delle scosse più forti registrate negli ultimi 30 anni. L'epicentro è proprio nel mar Jonio (difronte Pietrapaola) con coordinate geografiche (lat, lon) 39.6140, 16.8470 ad una profondità di 21 km.. 

La scossa è stata avvertita distintamente anche nella città di Corigliano-Rossano. Sia nel borgo marinaro di Schiavonea che nello scalo bizantino si segnalano persone scese in strada per precauzione.

Tra le altre città interessate Calopezzati, Crosia, Caloveto, Cropalati, Cariati, Mandatoriccio, Paludi, Scala Coeli e Terravecchia.

Tanta paura ma, per il momento, non si registrano danni a cose o persone.

La direzione regionale vigili del fuoco Calabria, a scopo precauzionale, ha disposto l'invio nella zona dell epicentro (Pietrapaola) di alcune squadre del comando di Crotone e del Comando di Cosenza.

 

(articolo in aggiornamento)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.