14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
1 minuto fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

Trema l'Alto Jonio: scossa di terremoto di magnitudo 5.0

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'alto Jonio trema. Una scossa di5.0 gradi è stata registrata sulla costa jonica. Una delle scosse più forti registrate negli ultimi 30 anni. L'epicentro è proprio nel mar Jonio (difronte Pietrapaola) con coordinate geografiche (lat, lon) 39.6140, 16.8470 ad una profondità di 21 km.. 

La scossa è stata avvertita distintamente anche nella città di Corigliano-Rossano. Sia nel borgo marinaro di Schiavonea che nello scalo bizantino si segnalano persone scese in strada per precauzione.

Tra le altre città interessate Calopezzati, Crosia, Caloveto, Cropalati, Cariati, Mandatoriccio, Paludi, Scala Coeli e Terravecchia.

Tanta paura ma, per il momento, non si registrano danni a cose o persone.

La direzione regionale vigili del fuoco Calabria, a scopo precauzionale, ha disposto l'invio nella zona dell epicentro (Pietrapaola) di alcune squadre del comando di Crotone e del Comando di Cosenza.

 

(articolo in aggiornamento)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.