2 ore fa:Intimidazione contro Agostinelli, sfregiata la sua auto
5 ore fa:Progetto 10.000 Piante: consegnate diverse essenze arboree al Comune di Morano Calabro
4 ore fa:Cassano, consegnati i lavori di costruzione di nuovi loculi cimiteriali
1 ora fa:Curarsi in Calabria, l'importanza della comunicazione per ridurre la mobilità passiva
3 ore fa:Cantieri e fatti, L'Ospedale della Sibaritide «è pronto al 70%. Risultato straordinario»
17 minuti fa:Olocausto, inclusione e rispetto: i ragazzi del “Da Vinci” di Castrovillari diventano ambasciatrici del Progetto Crocus
3 ore fa:Rinnovata la squadra dirigente di Fenimprese Cosenza. Qui i nomi
2 ore fa:Co-Ro, la polizia locale ambientale salva 5 gattini
1 ora fa:Trasporti a prezzi proibitivi per Pasqua, Greco (Italia Viva): «Condizione inaccettabile»
47 minuti fa:Corigliano Volley, i ragazzi del "Don Bosco–Tieri" hanno terminato il progetto “L'ago della Bilancia”

Trema l'Alto Jonio: scossa di terremoto di magnitudo 5.0

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'alto Jonio trema. Una scossa di5.0 gradi è stata registrata sulla costa jonica. Una delle scosse più forti registrate negli ultimi 30 anni. L'epicentro è proprio nel mar Jonio (difronte Pietrapaola) con coordinate geografiche (lat, lon) 39.6140, 16.8470 ad una profondità di 21 km.. 

La scossa è stata avvertita distintamente anche nella città di Corigliano-Rossano. Sia nel borgo marinaro di Schiavonea che nello scalo bizantino si segnalano persone scese in strada per precauzione.

Tra le altre città interessate Calopezzati, Crosia, Caloveto, Cropalati, Cariati, Mandatoriccio, Paludi, Scala Coeli e Terravecchia.

Tanta paura ma, per il momento, non si registrano danni a cose o persone.

La direzione regionale vigili del fuoco Calabria, a scopo precauzionale, ha disposto l'invio nella zona dell epicentro (Pietrapaola) di alcune squadre del comando di Crotone e del Comando di Cosenza.

 

(articolo in aggiornamento)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.