1 ora fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
40 minuti fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
5 minuti fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
1 ora fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
50 minuti fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
2 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
4 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
2 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
16 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»

Sentinelle sul nuovo ospedale, mancherebbero 800 giorni: al via installazione di 1000 infissi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo il fatidico annuncio da parte della Regione Calabria in cui si prometteva la consegna del Nuovo Ospedale di Insiti in 911 giorni, sopraggiunto dopo una seria battuta d’arresto dei lavori, avevamo deciso di attivare un countdown permanente per monitorare l’avanzamento dei lavori e documentare, passo dopo passo, tutte le fasi di ultimazione dell’opera.

Su questa importante infrastruttura, infatti, è trascorso troppo tempo e il nostro l’impegno di promozione della consapevolezza sulle opere del territorio, unito all’urgenza di una sentinella sociale sulle promesse dello Stato nel territorio della Sibaritide, ci sembrava utile e necessaria, anche alla luce dei numerosi proclami – sempre disattesi – a cui ci ha abituato la politica locale e nazionale.

Oggi, a 800 giorni dalla – si spera – tanto attesa ultimazione, registriamo una serie di lavori in fase di avanzamento. Sono in fase di ultimazione i lavori di tamponatura: 20mila metri quadrati di pareti esterne realizzati con i Moduli JJ, ovvero pareti prefabbricate con fissaggio a cellule, iniziano a prendere forma. Si tratta di elementi utili al rivestimento della struttura, sono pareti prefabbricate composte da un componente esterno e uno interno separate da una camera di coibentazione. La finitura esterna utilizza lastre di cemento alleggerito fibrorinforzato, riempite con fibra di vetro per garantire un alto isolamento termico.

Nel frattempo sono partite le prove tecniche per montaggio dei circa 1000 serramenti esterni mentre la squadra di cartongessisti sta lavorando alle pareti interne nelle quali contropareti sta per essere avviata l’installazione dell’impiantistica che migliorerà anche le prestazioni termo-acustiche. A fine agosto partiranno, invece, le installazioni delle centrali di trattamento aria e tutta la canalizzazione principale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.