5 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
6 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
4 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
7 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»

Addio a Ugo Striano, un punto di riferimento per la sanità jonica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è spento all'età di 92 anni Ugo Striano, celebre e stimato cardiologo rossanese, lasciando un vuoto incolmabile nella società coriglianorossanese e nel mondo medico, che lo ha sempre tenuto come punto di riferimento.

Nato a Napoli il 10 dicembre 1931, da Renato, avvocato napoletano e capitano dell’Esercito, morto a 42 anni, nel 1937 in guerra d’Etiopia, e da Mercedes Rizzo, rossanese, deceduta per malattia a 42 anni, nel 1951. Da quest’anno in poi viene sostenuto anche negli studi universitari, insieme al fratello maggiore Carlo –che diventerà noto ed apprezzato avvocato penalista - dallo zio materno, avvocato Domenico Rizzo (Senatore socialista della prima Legislatura, 1948-1953, insigne giurista ben noto anche oltre i confini nazionali).

Laureato in Medicina e Chirurgia (Roma,1955), specializzato in Cardiologia (Roma,1960), in Malattie Infettive (Pavia,1965), in Medicina Interna (Pavia,1968), esercita la professione sempre nel settore pubblico, prima come medico domiciliare e ambulatoriale ENPALS (Roma,1958-1960) poi come medico ospedaliero (Rossano,1960-1998, Primario di Medicina Generale, responsabile del Servizio di
Cardiologia e della Divisione di Nefrologia e Dialisi). È stato tra i medici ad inaugurare la nuova esperienza sanitaria dell'allora nuovo ospedale civile "Giannettasio" a Rossano scalo.

Ugo Striano la sua vita l'ha spesa dividendola tra le corsie degli ospedali, fino al pensionamento, e il mare, che è stata fino all'ultimo la sua grande passione. Abile nostromo e sopraffino skipper è stato fondatore, presidente emerito e anima propulsiva della Lega Navale di Sibari, che oggi lo ricorda per la sua lucida e sempre verde anima propulsiva, capace sempre di dare buoni consigli e utili suggerimenti per lo sviluppo di quel grande patrimonio che sono i Laghi di Sibari. 

Un animo dall'intelletto brillante, di recente si era cimentato nello scritto di alcuni opscuoli informativi sulle dinamiche del territorio della Calabria del nord-est, sulla sanità e sulla politica locale. Scritti che ha presentato nei mesi scorsi al Circolo Culturale Rossanese (questa in copertina è l'ultima foto in pubblico) e che ha dispensato gratuitamente alla sua gente, proprio per rispondere a quel processo di consapevolezza civica di cui si sentiva responsabile. Innamoratissimo della moglie, la signora Franca, che le è stata vicino fino all'ultimo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.