14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
55 minuti fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
15 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
45 minuti fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
14 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
1 ora fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
15 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione

Raggiunto un accordo tra la cooperativa 3Emme e Cgil dopo due giorni di sciopero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A seguito dell'incontro odierno tra la CGIL Pollino Sibari Tirreno, la Filt CGIL regionale e l'azienda 3Emme di Corigliano, dopo due giorni di sciopero dinnanzi i cancelli della sede di distribuzione Conad Calabria di contrada Salice, si è raggiunto un accordo distensivo tra i soggetti interessati che prevede «la reintegrazione del lavoratore licenziato una settimana fa e la disponibilità a riaprire un dialogo costruttivo tra le parti interessate per affrontare tutte le questioni relative alla organizzazione del lavoro e delle trasformazioni in atto che a breve riguarderanno le prossime attività aziendali con spirito costruttivo e di corrette relazioni sindacali finalizzato a creare un clima disteso tra i lavoratori».

«Inoltre - riporta la nota della sigla sindacale - si è convenuto, anche qui con l'intento di favorire la costruzione di una nuova condizione sociale di normale serenità, di non procedere vicendevolmente con le querele di parte per tutte le "attenzioni" che, nel clima di esasperazione, le parti si sono scambiate nelle ultime 48 ore anche attraverso i social ed i media in generale. A suggello di quanto affermato, la CGIL si è fatta carico di avvisare la Prefettura e la Questura del venire meno delle condizioni di tensione sociale e disagio all'ordine pubblico e, a riprova di ciò, ha sciolto il picchetto di protesta messo in atto fino ad oggi pomeriggio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.