1 ora fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»
3 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
2 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
4 ore fa:Sanità, Uva tuona: «Serve un intervento ora, non promesse future»
8 minuti fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
4 ore fa:Il 39° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia omaggerà Pierfranco Bruni
4 ore fa:Salvatore Garbato protagonista di un seminario sulla trucco-terapia
2 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
44 minuti fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
1 ora fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"

Raggiunto un accordo tra la cooperativa 3Emme e Cgil dopo due giorni di sciopero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A seguito dell'incontro odierno tra la CGIL Pollino Sibari Tirreno, la Filt CGIL regionale e l'azienda 3Emme di Corigliano, dopo due giorni di sciopero dinnanzi i cancelli della sede di distribuzione Conad Calabria di contrada Salice, si è raggiunto un accordo distensivo tra i soggetti interessati che prevede «la reintegrazione del lavoratore licenziato una settimana fa e la disponibilità a riaprire un dialogo costruttivo tra le parti interessate per affrontare tutte le questioni relative alla organizzazione del lavoro e delle trasformazioni in atto che a breve riguarderanno le prossime attività aziendali con spirito costruttivo e di corrette relazioni sindacali finalizzato a creare un clima disteso tra i lavoratori».

«Inoltre - riporta la nota della sigla sindacale - si è convenuto, anche qui con l'intento di favorire la costruzione di una nuova condizione sociale di normale serenità, di non procedere vicendevolmente con le querele di parte per tutte le "attenzioni" che, nel clima di esasperazione, le parti si sono scambiate nelle ultime 48 ore anche attraverso i social ed i media in generale. A suggello di quanto affermato, la CGIL si è fatta carico di avvisare la Prefettura e la Questura del venire meno delle condizioni di tensione sociale e disagio all'ordine pubblico e, a riprova di ciò, ha sciolto il picchetto di protesta messo in atto fino ad oggi pomeriggio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.