4 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
50 minuti fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
2 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
3 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
3 ore fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
4 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
1 ora fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
5 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
2 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
21 minuti fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari

Raggiunto un accordo tra la cooperativa 3Emme e Cgil dopo due giorni di sciopero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A seguito dell'incontro odierno tra la CGIL Pollino Sibari Tirreno, la Filt CGIL regionale e l'azienda 3Emme di Corigliano, dopo due giorni di sciopero dinnanzi i cancelli della sede di distribuzione Conad Calabria di contrada Salice, si è raggiunto un accordo distensivo tra i soggetti interessati che prevede «la reintegrazione del lavoratore licenziato una settimana fa e la disponibilità a riaprire un dialogo costruttivo tra le parti interessate per affrontare tutte le questioni relative alla organizzazione del lavoro e delle trasformazioni in atto che a breve riguarderanno le prossime attività aziendali con spirito costruttivo e di corrette relazioni sindacali finalizzato a creare un clima disteso tra i lavoratori».

«Inoltre - riporta la nota della sigla sindacale - si è convenuto, anche qui con l'intento di favorire la costruzione di una nuova condizione sociale di normale serenità, di non procedere vicendevolmente con le querele di parte per tutte le "attenzioni" che, nel clima di esasperazione, le parti si sono scambiate nelle ultime 48 ore anche attraverso i social ed i media in generale. A suggello di quanto affermato, la CGIL si è fatta carico di avvisare la Prefettura e la Questura del venire meno delle condizioni di tensione sociale e disagio all'ordine pubblico e, a riprova di ciò, ha sciolto il picchetto di protesta messo in atto fino ad oggi pomeriggio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.