8 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
11 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
7 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
11 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
10 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
10 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
9 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
8 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
12 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
9 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»

Terremoti. Tra prevenzione e Ricostruzione: a Co-Ro la proiezione del docufilm di Alberto Prestininzi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 23 aprile, in occasione dei Fuochi di San Marco, si terrà un importante incontro sulla gestione del rischio sismico attraverso la proiezione del docufilm "Terremoti. Tra prevenzione e Ricostruzione" di Alberto Prestininzi, Docente di Analisi del Rischio presso l'Università e-Campus, già Professore Ordinario di Rischi Geologici presso Sapienza, Università di Roma.

Si tratta di una riflessione sull'eterno stato di emergenza del nostro paese connesso ai disastrosi effetti dei maggiori terremoti avvenuti in Italia dal 1908 al 2016, con la loro sequenza temporale e con le iniziative tecnico scientifiche e legislative assunte a seguito di ogni evento.

Durante l’incontro organizzato in collaborazione con l’università della Calabria, verrà presentata una brochure sul tema ideata dagli alunni del Liceo San Nilo.

L’appuntamento è per martedì 23 aprile alle ore 17 nella sala Giovanni Sapia di Palazzo San Bernardino, nel centro storico di Rossano.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.