5 ore fa:Stasi alla Leopolda: «Più fiducia ai sindaci, così si cambia il Paese»
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Serrande abbassate e cuori aperti, Longobucco si ferma per Gaza: «Nessuno resti indifferente»
10 ore fa:La consapevolezza delle sfide
7 ore fa:Schianto frontale nell'alto Jonio: quattro morti e sei feriti gravi
7 ore fa:Trebisacce rilancia: «Lo svincolo nord va fatto, eliminarlo è un errore»
11 ore fa:Il Pastificio Pirro protagonista ad Anuga 2025, la fiera internazionale dedicata al food & beverage
13 ore fa:Sila-Mare, lavori sul Viadotto Ortiano II: «Serve un'accelerazione immediata»
12 ore fa:Terranova da Sibari e Firmo tra le tappe del tour di "Barche di Sabbia"
9 ore fa:Vaccinazione antinfluenzale, dal 13 ottobre sarà possibile vaccinarsi in tutto il territorio

Nuova Statale 106, la Cisl contro il tafazzismo della politica locale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Le campagne elettorali sono quei momenti in cui dalla politica puoi aspettarti di tutto, anche che gli stessi interpreti per soddisfare pezzi di elettorato diventino novelli signor Tafazzi. È quello che sta accadendo negli uiltimi tempi sulla vertenza della Nuova Statale 106, dove - ormai - la stessa politica, di destra e di sinistra, dice tutto il contrario di tutto, impegnandosi anche in un certo autolesionismo che, però, rischia di compromettere irrimediabilimente le prospettive di sviluppo di questo territorio. A riguardo si registra oggi la posizione del segretario generale della Cisl Cosenza, Giuseppe Lavia, che proprio contro il tafazzismo della politica mette un paletto: «Va bene ogni discussione - dice - ma guardare al bene comune significa prima di tutto realizzare la strada».

Il territorio - si legge nella nota del sindacato - attende da sempre la realizzazione di un'opera fondamentale, una infrastruttura moderna e sicura che possa spezzare l'isolamento del territorio e che possa fermare la strage di vittime innocenti in uno dei tratti stradali più pericolosi d'Italia. Dopo la presentazione della prima ipotesi progettuale del tratto Sibari Coserie della S.S. 106, ormai più due anni e mezzo fa, c’è stata una fitta interlocuzione delle Istituzioni con le strutture di ANAS, diversi incontri per risolvere le criticità maggiori del tracciato e di cui restano tante note stampa e commenti. Il Comune ha chiesto alcune modifiche ed ANAS ha adeguato la progettazione seguendo le indicazioni arrivate dalla politica ai vari livelli, elaborando proposte tecniche. Eventuali migliorie al tracciato, anche alla luce delle osservazioni presentate nella fase VIA svolta in Regione, possono certamente essere valutate e accolte.

«Stravolgere l'opera, invece - dichiara il Segretario Generale della Cisl provinciale Lavia Giuseppe - implicherebbe allungare oltre modo le tempistiche e comprometterne la realizzazione. E questo non possiamo permettercelo. Nella campagna elettorale in corso le forze politiche esprimano come giusto le proprie posizioni, idee e progetti, ma riteniamo che su un tema come la S.S.106 serva trovare le ragioni che uniscono. Anche alla luce delle tante dichiarazioni rilasciate in questi mesi, riteniamo non utili prese di posizione influenzate dalle dinamiche di una campagna elettorale. Per la CISL tutti devono lavorare nella direzione di non perdere questa occasione. Il rischio, anche alla luce della naturale lievitazione dei costi che si accompagna ai tempi di cantierizzazione di opere così importanti, è che la nuova S.S.106 resti un sogno irrealizzato per troppo tempo ancora».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.