17 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
56 minuti fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
1 ora fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
16 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
17 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
15 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
48 minuti fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti
15 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
2 ore fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
33 minuti fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere

Leucolea, Vaccarizzo vuole tutelare la sacra oliva bianca

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Tutelare, salvaguardare e valorizzare le antiche varietà di oliva in via di estinzione come la Leucolea (bianca oliva), dalla quale si produce l'olio del crisma, utilizzato dai bizantini e ancora oggi dalle comunità dell’Arberia per i riti religiosi. È l’obiettivo condiviso dalla Rete di piccoli operatori agricoli e della ricettività turistica per la valorizzazione del territorio arbëreshe che domani, giovedì 14, presenteranno il loro progetto a Vaccarizzo Albanese.  

È quanto fa sapere il Sindaco Antonio Pomillo esprimendo soddisfazione per il metodo e la visione sottesi al percorso che guarda anche alla valorizzazione, oltre che di altre varietà di olive importante presumibilmente nel periodo della diaspora albanese in Italia anche alla micro-filiera della mandorla locale.

Ospitato alle ore 17,30 nella sala consiliare di Vakarici, all’evento di presentazione, insieme al Primo Cittadino che è anche presidente del Gal Sibaritide, interverranno gli operatori partecipanti al progetto, il parroco Papas Elia Hagi che parlerà dell’Olio del Crisma, i referenti tecnici del Gal Sibaritide, amministratori locali, esperti del settore, rappresentanti delle associazioni di categoria e consorzi produttori. L’evento prevede anche un laboratorio di degustazione dell’evo prodotto dalla rete dei produttori locali coordinato da Thomas Vatrano.

Gustare il prodotto nelle sue caratteristiche organolettiche e di gusto; vivere e partecipare all’esperienza della raccolta e della trasformazione, visitare i luoghi e la storia, conoscere la gente del posto; creare esperienze cognitive e di problem-solving che impegnino i clienti dal punto di vista creativo, ad esempio inventando nuove ricette; influire sui corretti stili di vita del consumatore. Sono, questi, alcuni dei passaggi del progetto che guarda anche alla trasformazione dei prodotti, finanziato dal Gal attraverso i fondi PSR Calabria 2014 – 2020 e che interesserà i territori di Vaccarizzo, San Cosmo Albanese e Santa Sofia d’Epiro. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.