45 minuti fa:Pasqualina Straface promette: «A Co-Ro il centro commerciale diffuso e all'aperto più grande della Calabria»
15 ore fa:Tomba di Spinetta a Pietrapaola: a 34 anni dalla scoperta resta ancora senza vincolo di tutela
16 ore fa:Le Vignette dell'Eco
16 ore fa:Patir 2024, oggi verrà presentato il panel sulla tentative list Unesco
14 ore fa:Corigliano-Rossano: torna l’appuntamento con la “Corri e cammina per la pace”
14 ore fa:Fervono i preparativi per l'inaugurazione del Museo Alessandrino delle Maschere
15 minuti fa:Il curioso legame tra amari calabresi e briganti
2 ore fa:«Parlare di debiti è autolesionismo puro. Un altro buco nell'acqua della coalizione di Germaneto»
1 ora fa:Cassano ha approvato il rendiconto della gestione per l'esercizio finanziario
16 ore fa:Ma i programmi elettorali dove sono?

Il "sacrificio" energetico della Calabria per illuminare l'Italia. Non da oggi ma dal 1976

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo la notizia riportata ieri sul primato della nostra regione in materia di produzione energetica (leggi qui), abbiamo deciso di analizzare i dati di Terna tenendo conto anche dello storico che la Calabria ha maturato rispetto a questo surplus produttivo.

Sempre secondo il report stilato dalla sopracitata società operatrice delle reti di trasmissione dell'energia elettrica, la Calabria risulterebbe in positivo già dal 1976 (anno in cui partirono le 4 turbine a olio pesante della Centrale Termoelettrica di Sant'Irene/Cutura a Rossano). Si passa infatti da un deficit -153,0 GWh del 1973 ad un supero di +8.681 GWh nel 2022. Trend in positivo che non è mai sceso sotto la soglia di richieste.

Il 2022, nello specifico, si è concluso con una richiesta pari a 6.265,9 GWh che, unita alla sovraproduzione prima indicata, restituisce un esubero della quantità di energia prodotta che è pari a +138,5%.

Report Dati statistici sull'energia elettrica in Italia nel 2022 di Terna Spa

Dal grafico emerge che da metà degli anni ’70 fino al 2014 il livello di produzione non ha mai oltrepassato la soglia dei 12.000 GWh. Dal 2015, invece, si è registrato un aumento considerevole che ha raggiunto il suo picco massimo nel 2019 con 18.000 GWh, per poi scendere nel 2022 fino a 15.000 GWh.

Ciò che ora bisognerà capire è la natura di questa produzione. In che percentuale è derivante da fonti rinnovabili (come eolico, fotovoltaico e idroelettrico), e quanta invece deriva da centrali termoelettriche? Ma soprattutto, qual è il livello di dispersione energetica e quindi di perdite nella rete di distribuzione?

E sì, perché se da un lato si può valutare positivamente questo dato, dall’altro è necessario indagare su due questioni cruciali come la tipologia di impianti che la producono e i volumi di energia che, eventualmente, si disperdono nella rete. Le sfide legate alla sostenibilità ambientale e alla transizione ecologica detteranno gli indirizzi futuri di produzione e aiuteranno, eventualmente, a correggere il tiro.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.