10 minuti fa:Trebisacce accende il Natale: un cartellone di eventi «mai così ricco» illuminerà il borgo marinaro
55 minuti fa:Cassano, Italia Viva attacca Iacobini: «Scelta sbagliata mandare via i tecnici PNRR»
15 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
1 ora fa:Cariati, masso contro l’auto dell’assessore. «Atto vile, la comunità non arretra»
13 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
14 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
14 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
3 ore fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà
13 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
15 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»

Ospedale della Sibaritide: «trovati tutti i soldi». La Regione raschia i barili per ultimare il cantiere più importante della Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – I 68milioni di euro di “tesoretto” trovati dalla Regione Calabria, frutto di una restituzione da parte dello Stato di fondi non spesi, saranno interamente investiti per ultimare il costruendo ospedale della Sibaritide. Questo insieme ad altri 40 milioni provenienti da trasferimenti erariali e ad altri residui di bilancio regionale. Insomma, a Catanzaro si raschiano quanto più possibile le casse per portare a compimento l’opera edilizia e sociale più importante attualmente in cantiere in tutta la Calabria, i cui lavori sono fermi ormai da un anno dopo il completamento del grande scheletrato che sorge in contrada Insiti.

La notizia, sicuramente rincuorante, è stata data stamani dal Presidente della Terza commissione Sanità, Pasqualina Straface, mirando a sopire tutte le polemiche che in questi mesi e soprattutto nelle ultime settimane si erano riaccese attorno all’opera che sta sorgendo nel cuore baricentrico della terza città della Calabria.

Uno degli ultimi sopralluoghi di Occhiuto sul cantiere del Nuovo Ospedale di Insiti insieme a Pasqualina Straface e al project manager Domenico Petrone

«È stato pubblicato il Decreto Commissariale n. 43 a firma del Presidente Occhiuto che individua le risorse necessarie al completamento dell'ospedale della Sibaritide». Questo è quanto afferma Pasqualina Straface. Che poi spiega: «Dall'avanzo di gestione del consuntivo 2021 sono stati infatti recuperati 68 milioni di euro che saranno destinati all'opera insieme ad altri 40 milioni provenienti da trasferimenti statali e a somme individuate dall'analisi di residui del bilancio regionale mai utilizzati negli scorsi anni che potranno essere svincolate per raggiungere il costo totale dell'opera. Tutte queste somme – precisa - saranno messe a disposizione per il riequilibrio del Piano Economico finanziario e permetteranno di avere la copertura necessaria a fare ripartire i lavori del nuovo ospedale di contrada Insiti».

Si tratta di un «risultato storico», ottenuto grazie al grande lavoro del Presidente Occhiuto che si è impegnato in prima persona su questa grande opera e che «chiude – si augura la pasionaria di Forza Italia - la stagione delle polemiche sterili da parte dell'opposizione che ha scelto di fare solo propaganda mentre noi abbiamo sempre preferito la politica del fare, del lavoro, della risoluzione dei problemi».

«Abbiamo sempre detto – sottolinea ancora la presidente della Commissione regionale Sanità - che le risorse ci sarebbero state e che l'ospedale avrebbe visto la luce nei tempi previsti, e oggi con questo DCA ne abbiamo la certezza definitiva».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.