11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
27 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»

La Regione recupera un “tesoretto” da 68 milioni e li destina (anche) al completamento dei nuovi ospedali

1 minuti di lettura

CATANZARO - Un “tesoretto” che ritorna nella disponibilità della Regione, un “tesoretto” da destinare all’edilizia sanitaria e anche alla costruzione dei nuovi ospedali della Sibaritide, della Piana di Gioia Tauro e di Vibo Valentia. Un “tesoretto” da oltre 68 milioni, frutto di una restituzione da parte del governo: a tanto infatti ammontano le risorse dell’avanzo di gestione della sanità calabrese a conto consuntivo 2021. Secondo quanto prevede un Dca del governatore e commissario della sanità calabrese Roberto Occhiuto, infatti, «i Tavoli tecnici di verifica dei ministeri affiancanti che si sono succeduti, hanno accertato e certificato un disavanzo sanitario, per il biennio di esercizio 2020 e 2021, decrescente e inferiore al gettito derivante dalla massimizzazione delle previste aliquote da utilizzare – eventualmente – a copertura di eventuali perdite di esercizi precedenti».

Il contenuto del Dca

Il Dca commissariale pertanto, prende atto che «la situazione economico-finanziaria sanitaria della Regione Calabria, per le annualità di riferimento 2020 e 2021, risulta essere in linea con le previsioni legislative di cui all’articolo 2, comma 6 del Decreto-Legge 15 ottobre 2013, numero 120, recante “misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione”, convertito con modificazioni dalla Legge 13 dicembre 2013, numero 137 e ssmmii, e che, pertanto, è consentita la possibilità di destinare le risorse in avanzo (68,205 mln di euro) per lo svolgimento di “servizi pubblici essenziali”. Il Dca quindi stabilisce «la restituzione alla Regione Calabria della somma di 68,205 mln di euro, quale avanzo di gestione a seguito dell’accertamento Conto consuntivo 2021, da destinare ad attività sanitarie, ivi comprese quelle di Edilizia Sanitaria, anche per la costruzione di strutture sanitarie pubbliche (in 5 particolare, per la prosecuzione e il completamento dei lavori dei Nuovi Ospedali della Sibaritide, della Piana di Gioia Tauro e di Vibo Valentia, per effetto degli ulteriori oneri sopravvenuti».  (c. a.)

fonte corrieredellacalabria.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.