20 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
50 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto

A San Marco proseguono i lavori di restyling: questo monumento deve essere pronto a grandi traguardi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Proseguono i lavori di consolidamento e restyling del quartiere San Marco, nel centro storico di Rossano. L’area che ospita uno dei monumenti emblematici della cultura bizantina in Calabria e in Italia, la Chiesa a croce quadrata dedicata proprio all’evangelista Marco - di recente inserita nella Tentative List italiana per il percorso di riconoscimento Unesco insieme altri quattro siti evocativi del periodo italo-greco (ne abbiamo parlato qui) – è sottoposta in queste settimane ad una radicale opera di riqualificazione partita nell’estate scorsa.

La zona, ricordiamo, aveva subito importanti danni a seguito degli eventi alluvionali del novembre 2020 che avevano determinato il crollo dell’antico muro di contenimento che costeggia l’accesso alla chiesa, alle case e all’attività ristorativa circostante.

Una quasi tragedia (all’epoca si temette per la stabilità stessa del monumento) che si è trasformata in un’opportunità per riportare dignità ad uno dei luoghi non solo più belli e suggestivi della grande Corigliano-Rossano ma anche tra i più emblematici.

Il progetto varato dal Comune è stato declinato per dare migliore risalto alla Chiesa di San Marco ed a tutto il contesto urbano circostante. Un pianificazione non semplice, più che per i finanziamenti (poi intercettati) per le diverse e complesse autorizzazioni che servivano per intervenire attorno ad un complesso monumentale di massimo pregio.

Attraverso l’intervento – come spiegava il sindaco Stasi nei mesi scorsi – si sta realizzando la nuova pavimentazione secondo il disegno storico in tutta la zona (pietra lavica e selciato), nuova raccolta delle acque (per consentire alle stesse di defluire correttamente evitando problemi di dissesto) e nuova illuminazione per dare al monastero il lustro che merita. 

Del resto, quale migliore occasione di intervenire per far trovare questo monumento (e il suo contesto) pronto all'importante appuntamento che l'aspetta con la procedura di riconoscimento quale Patrimonio dell'Umanità?

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.