33 minuti fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
5 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
2 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
1 ora fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
4 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
3 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 minuti fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
1 ora fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
2 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
3 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"

Zes, Sposato: «L’investimento della Baker Highes sia punto partenza»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Abbiamo voluto fortemente la zona economica e speciale quando non ci credeva più nessuno. E abbiamo chiesto che la stessa venisse collocata nei perimetri delle aree portuali ed aeroportuali per consentire investimenti pubblici e privati che garantissero compatibilità ambientale e qualità occupazionale. L’investimento di Baker Hughes nel porto di Corigliano Rossano può rappresentare un punto di partenza di una nuova stagione di investimenti sostenibili che non mette in discussione le altre vocazioni del territorio». A sostenerlo è il segretario generale della Cgil Calabria, Angelo Sposato. «Per questa ragione occorre parlare – aggiunge Sposato – con i territori e spiegare la sostenibilità del progetto. Servono tutte le sinergie per dare alla Calabria nuove opportunità per buoni investimenti e buona occupazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.