2 ore fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
48 minuti fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
14 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
18 minuti fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
1 ora fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
15 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
2 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
16 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
15 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
1 ora fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"

Trebisacce, il comitato "La Panoramica" chiede collaborazione istituzionale per risolvere vicenda Via Craxi

1 minuti di lettura

TREBISACCE  - Il Comitato Cittadino "La Panoramica" ha recentemente avanzato una richiesta al Comune di Trebisacce, protocollando una istanza d'incontro con il commissario straordinario Eufemia Tarsia, per tentare di risolvere in modo definitivo l'annosa vicenda che interessa via Craxi, chiusa ormai da mesi a causa di quello che è diventato, di fatto, un contenzioso le cui parti in causa sono il Consorzio di Bonifica, Enel e lo stesso Comune. La chiusura prolungata dell'arteria, infatti, sta causando notevoli disagi alla popolazione locale.

La strada in questione, di fondamentale importanza in quanto adiacente all'ospedale cittadino e prossima all'attraversamento della Statale 106, rimane ancora chiusa, con il cantiere fermo, da circa 6 mesi. La mancanza di una strada alternativa ha comportato gravi difficoltà nella viabilità e nella circolazione interna, accentuate da una segnaletica poco comprensibile sia per i cittadini locali che per gli utenti esterni.

Durante l'incontro del 11 dicembre scorso, al quale hanno partecipato il commissario Tarsia, il sub commissario Giordano, il segretario comunale Amerise, insieme al presidente, al segretario e al consigliere del comitato "La Panoramica, rispettivamente Caterina Diana, Francesca Le Pera e Maria Carmela Cataldi, sono stati sollevati diversi casi di disagi causati dalla chiusura della strada.

In particolare, il Comitato ha citato un episodio verificatosi nell'estate scorsa quando un Tir carico di combustibile, «causa una segnaletica stradale incomprensibile», è rimasto bloccato nel cantiere. Solo l'intervento delle forze dell'ordine ha permesso di risolvere la situazione.

Durante l'incontro, il Comitato ha presentato anche un elenco dettagliato dei disagi subiti dalla comunità a causa della chiusura prolungata della strada e ha chiesto informazioni dettagliate sullo stato dei lavori, i cui motivi di blocco risultavano poco chiari.

Il Commissario Straordinario ha subito aperto un confronto con il responsabile unico del procedimento e ha identificato i cavi Enel come causa principale del blocco. Tuttavia, non sono emersi dettagli sulla mancata ripresa dei lavori e sul nuovo cronoprogramma. Anche perché in quell'area e su quei lavori - così come sottolineato in una nota stampa del comune di qualche mese fa - ci sarebbe anche la competenza specifica del Consorzio di Bonifica.

Il presidente del Comitato, Caterina Diana ha elogiato la tempestività e la solidarietà dimostrate dalle istituzioni nel ricevere e affrontare la problematica. La collaborazione tra il Comitato Cittadino "La Panoramica" e le autorità locali si prospetta come un passo significativo verso la risoluzione dei disagi causati dalla chiusura della Strada Chiusa a Trebisacce.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.