2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
21 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
51 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano

Natale, i coriglianorossanesi tornano a viaggiare (+30% rispetto a 2022). Le mete: New York, crociere e Oriente

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Natale con i tuoi? Non per tutti la risposta è così scontata. Molti, infatti, hanno scelto di partire per trascorrere queste festività in posti più o meno lontani da casa. «Quest'anno abbiamo avuto un aumento del 30% sulle prenotazioni rispetto al 2022 - ci rivela Eleonora Ascione di Andirivieni Travel, il maggior tour operator che opera nella Sibaritide. Un dato che, però, non viene confermato dall'agenzia viaggi Zampino, di Corigliano, rimarcando - in questo caso - il successo del mercato crocieristico che garantisce una vacanza divertente, per famiglie e poco prezzo.

«La meta più gettonata per queste feste è senza ombra di dubbio New York» sottolinea Eleonara Ascione. La magia del Natale oltreoceano ha colpito anche i nostri concittadini che si sono lasciati ammaliare dal fascino della Grande Mela. «Un viaggio scelto soprattutto dalle coppie e da comitive di amici. Una settimana - ci spiega Ascione - costa intorno alle 2500 euro a persona. Si arriva a 4000 euro se si vuol passare lì sia il Natale che il Capodanno».

Non mancano neppure mete esotiche come la Thailandia, mentre tra le novità di quest'anno si annoverano le mete africane, come Kenia e Zanzibar

Un'altra curiosa notizia è che sta pian piano scomparendo il "last minute". «Dopo il periodo del covid - ci spiega Ascione - c'è stata una vera e propria inversione di tendenza. Ora si prenotano viaggi anche in anticipo di molti mesi. Questo consente un notevole risparmio economico e, con una piccola spesa assicurativa, si possono evitare spiacevoli inconvenienti qualora il viaggio dovesse essere annullato. Grazie a questo nuovo modo di concepire il viggio possiamo già dire che, ad esempio, il 2024, per i cittadini di Corigliano-Rossano, sarà l'anno del Giappone».

Ma a fronte di chi parte, a Corigliano-Rossano c'è anche chi ha scelto di restare in Città; una scelta in parte dettata dall'esigenza di risparmiare, dall'altra perchè il territorio offre comunque delle ottime occasioni di svago. Questo è quello che ci rivela Giuseppe Giovanni Zampino della "Zampino Viaggi", secondo cui i grandi nomi dei concerti (da Max Pezzali a Corigliano-Rossano a Giorgia a Cosenza) e i tanti eventi previsti nel periodo delle feste farebbero desistere molti dal partire. 

A risentire maggiormente della crisi economica sono i viaggi verso le capitali europee, drasticamente ridotti rispetto agli anni scorsi, anche in virtù dell'aumento vertiginoso dei prezzi dei biglietti aerei.

«Il costo dei voli - commenta Zampino - ha avuto un aumento del 40%. Un esempio? Un viaggio per Dublino, andata e ritorno da Roma costa intorno alle 470 euro a persona. Senza contare che per raggiungere la capitale il volo Lamezia-Roma costa altre 310 euro... preticamente già solo il viaggio è un salasso».

Anche le città d'arte italiane sembra non siano tanto gettonate per queste vacanze natalizie. Ma c'è chi non rinuncia a fare le valigie per passare un Natale all'insegna del relax a del divertimento a bordo di qualche nave da crociera. Una scelta, quella delle crociere d'inverno, che sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni. Navi da 6000 passeggeri contano il "tutto esaurito" molti mesi prima della data di partenza.      

«Sono soprattutto le famiglie a scegliere questa opzione. Per chi ha bambini è l'ideale, - spiega Zampino - essendo un viaggio dotato di tutti i confort. Molto spesso sulle navi vengono ricreate atmosfere fiabesche nel periodo natalizio. Non si può godere del mare, ma le crociere non sono sicuramente solo questo. Il vantaggio delle crociere è anche economico. Un viaggio, prenotato almeno sei mesi prima, arriva a costare anche 1800 euro per una coppia, con partenza il 24 dicembre e rientro il primo gennaio. Il discorso cambia se non si prenota in tempo. In quel caso il costo aumenta fino a 3500 euro e oltre».

Insomma scelte differenti a seconda delle proprie esigenze, ma una cosa è certa: che si voglia fare una crociera, una breve gita fuori porta o un lungo viaggio oltreoceano, la scelta migliore sembra essere quella di pensarci comunque con largo anticipo... altrimenti resta pur sempre valida l'alternativa del Natale in famiglia.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.