8 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
7 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
9 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
7 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
8 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
9 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
10 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
7 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
10 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
11 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»

Pazienti oncologici e alopecia, in Calabria una legge a sostegno dei malati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’alopecia è un effetto collaterale molto comune nei pazienti sottoposti a chemioterapia o radioterapia. Non ha ripercussioni mediche, ma ha un forte impatto psicologico, perché vedersi senza capelli è un promemoria della propria condizione di malati e può minare l’autostima.

Questa condizione può, pertanto, provocare un ulteriore stress che ha ripercussioni negative sulla qualità della vita.

«La Regione Calabria, con la legge 115/12, - si legge nel testo della legge - intende dare un contributo economico ai pazienti oncologici che volessero acquistare una protesi tricologica (o, più comunemente, una parrucca) al fine di sopperire a questa conseguenza, dovuta appunto ai trattamenti terapeutici indicati in questi casi specifici».

«La legge si propone, inoltre, l'obiettivo di promuovere la creazione di una "Banca regionale dei capelli", alla quale ciascun cittadino calabrese, in maniera del tutto volontaria, potrà donare periodicamente i propri capelli, che saranno destinati alla realizzazione di protesi tricologiche; un piccolo gesto di solidarietà, valore al quale i calabresi sono dediti, che può essere fondamentale per donare una grande speranza».

Venerdì 13 ottobre alle ore 18:00 presso il Centro Salesiani di via Provinciale a Corigliano-Rossano (area urbana Corigliano) si terrà l'evento dal titolo “Dal Cuore alla Testa. Presentazione legge numero 115/12”.

Un incontro per parlare proprio degli interventi a favore dei pazienti oncologici affetti da alopecia.

Interverranno: Luciana De Francesco, presentatrice della legge nel Consiglio Regionale; Gioacchino Campolo, dell'associazione “Area luoghi di partecipazione”; Matteo Lauria direttore della testata giornalistica Informazione & Comunicazione; Carmen Fusaro, presidente della Fidapa Corigliano; Natale Bruno, presidente del Movimento per la vita; Luigi Gardi, specialista in dermatologia e dermatologia oncologica; Pasqualina Straface, Presidente della commissione sanità della Regione Calabria. 

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.