1 ora fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
2 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
57 minuti fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
2 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
27 minuti fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
5 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
4 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
3 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
4 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

Approvato in giunta il programma Leader - Aree rurali in accordo con Gal Sibaritide

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il progetto "Una visione a lungo termine per le aree rurali dell'Ue – verso aree rurali più forti, connesse, resilienti e prospere entro il 2040" adottata dalla Commissione per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, affida al programma Leader un ruolo strategico per lo sviluppo delle aree rurali.

«Leader - riporta la nota del Comune di Co-Ro - è uno strumento, previsto dal Programma di Sviluppo Rurale per promuovere progetti di sviluppo rurale ideati e condivisi a livello locale al fine di: rivitalizzare il territorio, creare occupazione migliorare le condizioni generali di vita delle aree rurali. Il programma richiama con forza la necessità di sostenere la partecipazione attiva degli attori portatori di interessi e della società civile locale nella determinazione delle soluzioni politiche e nella realizzazione, in maniera integrata, degli investimenti del proprio territorio. L'obiettivo implicito, oltre che indirizzare gli investimenti in maniera coerente con le esigenze dei diversi territori rurali, è favorire la realizzazione di percorsi di sviluppo di lungo termine che possano consolidarsi grazie al sistema di relazioni degli attori locali. Inoltre, la visione UE punta a favorire l'adozione di comportamenti socialmente responsabili, la produzione di beni collettivi e il rafforzamento dell'azione delle istituzioni pubbliche, incentivandole verso una maggiore innovazione ed efficienza».

«In questa ottica - si legge ancora - , la giunta comunale ha approvato l'adesione alla partecipazione al partenariato promosso dal "Gal Sibaritide" per l'elaborazione ed attuazione della Strategia di Sviluppo Locale a valere sugli interventi SRG05 e SRG06 del programma LEADER 2023-2027. La creazione di partenariati favorisce la conoscenza reciproca, il dialogo e la condivisione, rafforzando la fiducia fra gli attori locali. I Gal aggregando attori di natura pubblica e privata, diventano forme associative capaci di rielaborare le singole motivazioni all'interno di un percorso di azione condiviso. Il Comune, è già socio del Gal Sibaritide dal 2017, rientra all'interno delle aree eleggibili Leader 2023-2027 ed è interessato a contribuire attivamente al percorso di sviluppo locale del proprio territorio comunale nell'ambito dell'area della Sibaritide. Il programma Leader attuato dai Gal punta all'Obiettivo Specifico 8, la cui finalità principale è quella di innalzare il livello della qualità della vita nelle aree rurali attraverso il miglioramento dei processi di inclusione sociale, della qualità e dell'accessibilità delle infrastrutture e dei servizi, anche digitali, alla popolazione ed alle imprese, in modo da porre un freno allo spopolamento e sostenere l'imprenditorialità, anche rafforzando il tessuto sociale».

 «Le aree rurali del nostro territori sono un patrimonio di diversità da salvaguardare e valorizzare. Il legame dei nostri prodotti alimentari con il territorio, i paesaggi tradizionali, il patrimonio naturale e culturale rappresentano un valore non solo per la competitività del settore, ma anche per la tenuta socioeconomica del territorio - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - il miglioramento della posizione degli agricoltori lungo la filiera non può prescindere dal miglioramento della competitività delle stesse, da una maggiore integrazione dei diversi attori, dalla gestione dell'offerta, dall'ammodernamento delle strutture produttive. Il Piano è ricco di iniziative in questa direzione attraverso interventi settoriali dedicati ai vari settori attraverso il sostegno agli investimenti dello sviluppo rurale, ma anche iniziative di cooperazione finalizzate a migliorare i rapporti tra gli attori delle filiere anche a livello locale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.