11 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
9 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
13 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
12 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio

A Scala Coeli tutti uniti per festeggiare la Festa dei nonni, pilastri preziosi della famiglia

1 minuti di lettura

SCALA COELI - «La festa dei nonni è un giorno speciale in cui celebriamo quei pilastri preziosi delle nostre famiglie e della nostra società. È una giornata dedicata a onorare i nonni, coloro che sono veri custodi delle tradizioni e delle esperienze, punti di riferimento importanti per i nipoti e per l'intera società. Questa festa coincide con la tradizione che vuole il 2 ottobre dedicato agli angeli custodi, il che aggiunge un tocco di spiritualità e protezione a questa giornata dedicata ai nonni».

Le parole di Don Massimo Alato, il nuovo parroco di Scala Coeli, durante la sua omelia, risuonano come un inno all'importanza di questa celebrazione. 

L'evento si è svolto nella giornata del 4 ottobre scorso in un'atmosfera di gioia e gratitudine, con l'accoglienza calorosa dei nonni e delle nonne insieme ai loro numerosi nipotini. I volontari della Misericordia e i giovani del Servizio Civile Universale, di Scala Coeli, hanno reso questo momento ancora più speciale, dimostrando quanto sia importante coltivare il senso di comunità. La Santa Messa, celebrata nei giardini della Misericordia, ha unito le generazioni in preghiera e riflessione. Ma la giornata non è stata solo religiosa; è stata anche un'occasione per condividere momenti di convivialità e di racconto delle vite dei nonni. I bambini presenti hanno ascoltato con ammirazione le storie di vita dei loro cari anziani, imparando così preziose lezioni di vita. Infine, la giornata è stata arricchita dalla proiezione del film "Heidi".

Silenzioso e inamovibile, il nonno di Heidi è un personaggio iconico nella storia dei cartoni animati: è stato un momento di intrattenimento e divertimento per tutti i presenti! «Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine a Don Massimo per la sua disponibilità - sono state le parole di ringraziamento espresse dal governatore della Misericordia di Scala Coeli, Rocco Acri - al coro parrocchiale che ha contribuito ad allietare la Santa Messa con la loro musica, e a tutti coloro che hanno partecipato a questa meravigliosa giornata. In un mondo in continua evoluzione, ricordiamoci sempre che siamo ciò che i nostri nonni erano, e che il loro amore e le loro esperienze continuano a illuminare il nostro cammino». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia