14 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
11 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
15 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
12 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
13 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese

Mi ‘Ndujo fa tappa e degustazione nel perimetro magico de ‘A Cantina a Cariati

2 minuti di lettura

CARIATI  – Cosa hanno in comune ‘A Cantina e Mi ‘Ndujo? L’aggancio viscerale e ragionato alla propria terra, la passione e la visione del futuro eco-sostenibile dei territori, il sorriso e la provocazione divertente e orgogliosa della propria identità. È stato un bollente scambio di opinioni e di calici di vino quello esploso tra le due belle esperienze, seppur diverse per pesi, numeri e prospettive, ma allo stesso modo militanti per un obiettivo ed un metodo condivisi: proporre nei piatti e nei menù, nella ristorazione e nel cibo veloce e di strada, antidoti convincenti, in termini di gusto e sostenibilità economica, di qualità, promozione e sviluppo dei territori, alla oicofobia dei calabresi, che fa solo danni, di salute fisica ed economica, politica e culturale.

A fare tappa e degustazione nel perimetro magico de ‘A Cantina, attratti nel cuore del centro storico di Cariati dall’erotismo micidiale del gambero viola su fichiniano e salutati dal sindaco Cataldo Minò, sono stati nella serata di ieri (giovedì 7 settembre) Roberto Bonofiglio e Marco Zicca, due dei soci fondatori di quella che – ha detto Giovanni Filareti, ringraziandoli per la graditissima sorpresa – rappresenta ad oggi la più audace sfida pedagogica, culturale ed economica per far capire anzi tutto ai calabresi, in primis a quelli che emigrati pontificano dal centro-nord dopo una settimana di vacanza da marziani nella loro stessa terra, che è la via della consapevolezza e della riappropriazione identitaria la strada maestra; la strada obbligata – precisa Filareti annunciando a breve un evento insieme a Mi ‘Ndujo e ad altri importanti partner istituzionali – sia per chi ha deciso di restare ed innovare sia per quelli che e sono tanti una volta partiti non vedono l’ora di ritornare, perché forse, sotto sotto, qualcosa non va.

Venerdì 8 cena spettacolo con i 2 Beat. – Nel salotto diffuso della cittadella fortificata bizantina risuonerà la musica dal vivo e gentile proposta dalla formazione artistica composta da Chiara Marino (voce), Corrado Fonsi (chitarra) e Pierluigi Nigro (percussioni). Sabato 9contaminazioni balcaniche e ritmi del sud. – Dopo il successo riscosso dallo spettacolo Zumba il foss, il cantautore calabrese Emilio Spataro torna alla Cantina, questa volta accompagnato dal batterista Salvatore Napoletano, dal fisarmonicista Mister Balkanic e dal tamburellista Giuseppe Longo. Il repertorio spazierà dalle tarantelle alla pizzica, alla tammurriata per arrivare ad un repertorio balcanico e gitano.

Insieme alla musica ed alla provocazione, l’identità enogastronomica si confermerà protagonista di questo secondo weekend di settembre con un omaggio a quanti ogni giorno riforniscono di materie prime a filiera corta e di qualità questo covo della memoria, del sorriso e del futuro animato da Giovanni Filareti e dalla sua squadra di allegria. Per questo motivo saranno presenti, tra le tante, anche alcune delle più importanti aziende spacciatrici di qualità agroalimentare, tutte cariatesi e territoriali: dall’Antico Forno Minò all’Azienda Fratelli Forciniti, da Casa Forciniti di Pasquale Linardi allo Spaccio Agricolo di Alfonso Forciniti, dalla Cantina di Sergio Arcuri che rappresenterà i Vignaioli Indipendenti di Cirò Marina all’Azienda Palaiti ai Liquori Calabro fino alle Cantine Greco di Torretta di Crucoli.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia