10 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
12 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
14 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
12 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
11 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
13 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
14 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
10 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
13 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
15 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

Intitolazione lungomare di Trebisacce a Mariano Bianchi: domenica 1 il taglio del nastro

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il simbolico taglio del nastro, per l'intitolazione del lungomare di Trebisacce a Mariano Bianchi, si terrà domenica 1° ottobre alle ore 18:30 alla presenza delle istituzioni, della famiglia e di quanti hanno conosciuto le doti umane, professionali e politiche del compianto architetto ed ex Sindaco.

«Insieme - riporta la nota - al Primo Cittadino Alex Aurelio, all’assessore al turismo Leonardo Petrone, ai figli Amedeo ed Eugenio Bianchi e alla moglie Mariella Gioia, all’evento commemorativo che segue al nulla osta autorizzativo della Prefettura di Cosenza, rilasciato in deroga, non essendo trascorsi ancora 10 anni dalla morte, parteciperà anche l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo. Insieme al mondo dell’associazionismo, saranno presenti anche autorità civili, militari e religiose».

Ospitato nell’area Anfiteatro del gran lungomare dell’Antico Borgo Marinaro, l’evento prevede al tramonto il concerto in memoria di Mariano Bianchi eseguito dall’Accademia musicale Gustav Mahler diretta dal Maestro Francesco Martino.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.