1 ora fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
2 ore fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
14 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
2 ore fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
58 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
15 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
15 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

Una seconda metà d'agosto calda, con qualche nuvola e una leggera brezza serale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il mese di Agosto continua a regalarci sole e temperature estive sull’Italia, complice un campo di alta pressione che dal Mediterraneo occidentale estende il suo scudo protettivo sulle regioni settentrionali; al contempo sul meridione si instaura una debole circolazione ciclonica in quota che favorisce un po’ di instabilità pomeridiana sui rilievi.

Già ad iniziare da oggi Domenica 20 Agosto, nel corso del pomeriggio potranno formarsi rovesci o isolati temporali sul Pollino, sulla Catena Costiera e sulla Sila, fenomeni che localmente potranno estendersi anche alle zone costiere tirreniche; sulla fascia jonica e sulla Sibaritide minore probabilità di piogge anche se potrà arrivare un po' di nuvolosità a disturbare la seconda parte della giornata.

Venti deboli settentrionali con rinforzi moderati sui capi esposti e mare poco mosso.

Le temperature massime di oggi saranno stazionarie e su valori piuttosto caldi, di giorno si potranno raggiungere punte fino 34-35 gradi.

Da Domani Lunedì e per gran parte della settimana permarranno condizioni in prevalenza soleggiate, in particolare al mattino, instabilità pomeridiana sui rilievi in probabile propagazione alla fascia costiera tirrenica, mentre sullo Jonio avremo perlopiù nuvolosità temporanea nella seconda parte di giornata.

Ventilazione debole o moderata, in prevalenza settentrionale, brezze lungo le coste a mitigare solo in parte la calura diurna. Le temperature sono attese infatti su valori elevati, sia di notte che di giorno, superando abbondantemente i 30°C.

in copertina: Mappa sinottica centrata alle ore 12 di Lunedì 21 Agosto 23. In arancione/rosso le zone con caldo e alta pressione. (Fonte: ecmwf.int)

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1