4 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
3 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
2 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
1 ora fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
4 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
27 minuti fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
3 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
2 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
57 minuti fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"

Una collezione fotografica per onorare i combattenti di Canna durante la Grande Guerra

1 minuti di lettura

CANNA - «La Grande Guerra ha realmente amalgamato, seppur tragicamente, italiani del nord e italiani del sud e li ha fatti sentire consorti, uniti, parte di uno stesso destino e di una stessa patria. Nessuno pensa di rianimare l’amor patrio sulla punta delle baionette, del revanscismo o della retorica militare gonfia di passato. Quel tempo è finito, ed è un bene che l’amor patrio oggi non sia associato ai cannoni e alla morte. Però è un male dimenticare la storia da cui proveniamo, che è fatto anche di quello. Non un ricordo contro, per oltraggiare i nemici di ieri; ma una memoria per ricordare come nacque e a che prezzo, l’unità d’Italia, come fu difesa e da chi, contro quali valorosi e rispettabili avversari».

Ecco perché con umiltà, Giovanni Panarace, ha voluto rendere onore e merito, con questa collezione fotografica, ai combattenti di Canna che non hanno mai fatto ritorno dal fronte e a coloro che tornarono raccontando tutte le asprezze e le avversità patite durante la Grande Guerra.

(Fonte foto I Calabresi)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia