3 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
25 minuti fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
4 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
3 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
6 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
5 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
4 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
1 ora fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
1 ora fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
5 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano

Una collezione fotografica per onorare i combattenti di Canna durante la Grande Guerra

1 minuti di lettura

CANNA - «La Grande Guerra ha realmente amalgamato, seppur tragicamente, italiani del nord e italiani del sud e li ha fatti sentire consorti, uniti, parte di uno stesso destino e di una stessa patria. Nessuno pensa di rianimare l’amor patrio sulla punta delle baionette, del revanscismo o della retorica militare gonfia di passato. Quel tempo è finito, ed è un bene che l’amor patrio oggi non sia associato ai cannoni e alla morte. Però è un male dimenticare la storia da cui proveniamo, che è fatto anche di quello. Non un ricordo contro, per oltraggiare i nemici di ieri; ma una memoria per ricordare come nacque e a che prezzo, l’unità d’Italia, come fu difesa e da chi, contro quali valorosi e rispettabili avversari».

Ecco perché con umiltà, Giovanni Panarace, ha voluto rendere onore e merito, con questa collezione fotografica, ai combattenti di Canna che non hanno mai fatto ritorno dal fronte e a coloro che tornarono raccontando tutte le asprezze e le avversità patite durante la Grande Guerra.

(Fonte foto I Calabresi)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia