7 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
6 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
9 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
7 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
5 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
9 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
10 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
5 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Trebisacce, Aurelio del gruppo "Insieme si può" in visita alla sede del Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio Cosentino

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Nella mattina di ieri, 07/08/2023, Antonio Aurelio in qualità di consigliere di minoranza del Gruppo “Insieme si può” è stato ricevuto presso la sede del Consorzio di bonifica Integrale dei Bacini dello Ionio Cosentino. Oggetto della visita i lavori di regimazione del torrente “Fosso fiorentino” con relativa messa in sicurezza.

«L’incontro - riporta la nota - ha permesso al nostro consigliere di interfacciarsi con Italo Antonucci in qualità di Commissario del Consorzio di bonifica Integrale dei Bacini dello Ionio Cosentino, l’ingegnere Ricca in qualità Direttore Unico dello stesso Ente, l’ingegnere Straface in qualità di R.U.P. dell’opera ad oggetto. Nello specifico sono emerse due diverse problematiche: mancato parere autorizzatorio da parte del Reparto Militare di competenza per attività di bonifica bellica che comunque dovrebbe essere rilasciato entro pochi giorni; problemi di ordine finanziario al pari di altri progetti gestiti dallo stesso Ente».

«È stata sottolineata - prosegue la nota - la necessità di procedere quanto prima alla realizzazione delle opere oggetto di finanziamento ma soprattutto di procedere con celerità alla ripresa dei lavori a tutt’oggi fermi. Si tratta di lavorare in sinergia al fine di migliorare una situazione che purtroppo è sotto gli occhi di tutti e che rischia di incidere negativamente su di una mobilità cittadina messa abbastanza alla prova e con ricadute economiche non indifferenti».

«Ringrazio il Commissario, il Direttore e il R.U.P. - dichiara il consigliere Aurelio – per la cordiale accoglienza, per avermi illustrato le reali problematiche legate alla realizzazione dell’opera ma soprattutto, per l’impegno profuso per la risoluzione della problematica. Altresì preme sottolineare come gli stessi abbiano ereditato la presente situazione».

«Come Gruppo – continua - siamo vicini ai cittadini colpiti da questo disagio e spiace dover constatare, ancora una volta, il silenzio più assoluto da parte dell’Amministrazione comunale. Difatti, pur trattandosi di un’opera che vede impegnato in prima persona il Consorzio di bonifica Integrale dei Bacini dello Ionio Cosentino, non è ravvisabile ad oggi, alcun intervento né da parte del Sindaco Aurelio né da parte di alcun altro assessore».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.