7 ore fa:Gianfranco Trotta è il nuovo Segretario Generale Cgil Calabria
9 ore fa:Alla piscina comunale di Villapiana un open day dedicato all’idrokinesiterapia
12 ore fa:Incendio Ospedale della Sibaritide, le istituzioni chiedono «che si faccia chiarezza»
8 ore fa:Le ricerche archeologiche di Santa Gada protagoniste al Castrovillari Film Festival
13 ore fa:Il Prefetto Padovano in visita al comando provinciale della Guardia di Finanza
8 ore fa:Consegnata alla comunità di Cassano Jonio la scuola di Lattughelle
9 ore fa:All'Unical torna il Premio Danza Calabria "Tina Adamo"
10 ore fa:Capre, capre, capre! Nel nord-est più di 3 maturandi su 4 non sanno parlare e scrivere in Italiano
12 ore fa:Per i centri storici di Co-Ro «un'altra giornata senza acqua e senza preavviso»
13 ore fa:Film Commission, Tavernise e Orrico (M5S): «Poca trasparenza nelle deliberazioni della Fondazione»

Trebisacce, Aurelio del gruppo "Insieme si può" in visita alla sede del Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio Cosentino

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Nella mattina di ieri, 07/08/2023, Antonio Aurelio in qualità di consigliere di minoranza del Gruppo “Insieme si può” è stato ricevuto presso la sede del Consorzio di bonifica Integrale dei Bacini dello Ionio Cosentino. Oggetto della visita i lavori di regimazione del torrente “Fosso fiorentino” con relativa messa in sicurezza.

«L’incontro - riporta la nota - ha permesso al nostro consigliere di interfacciarsi con Italo Antonucci in qualità di Commissario del Consorzio di bonifica Integrale dei Bacini dello Ionio Cosentino, l’ingegnere Ricca in qualità Direttore Unico dello stesso Ente, l’ingegnere Straface in qualità di R.U.P. dell’opera ad oggetto. Nello specifico sono emerse due diverse problematiche: mancato parere autorizzatorio da parte del Reparto Militare di competenza per attività di bonifica bellica che comunque dovrebbe essere rilasciato entro pochi giorni; problemi di ordine finanziario al pari di altri progetti gestiti dallo stesso Ente».

«È stata sottolineata - prosegue la nota - la necessità di procedere quanto prima alla realizzazione delle opere oggetto di finanziamento ma soprattutto di procedere con celerità alla ripresa dei lavori a tutt’oggi fermi. Si tratta di lavorare in sinergia al fine di migliorare una situazione che purtroppo è sotto gli occhi di tutti e che rischia di incidere negativamente su di una mobilità cittadina messa abbastanza alla prova e con ricadute economiche non indifferenti».

«Ringrazio il Commissario, il Direttore e il R.U.P. - dichiara il consigliere Aurelio – per la cordiale accoglienza, per avermi illustrato le reali problematiche legate alla realizzazione dell’opera ma soprattutto, per l’impegno profuso per la risoluzione della problematica. Altresì preme sottolineare come gli stessi abbiano ereditato la presente situazione».

«Come Gruppo – continua - siamo vicini ai cittadini colpiti da questo disagio e spiace dover constatare, ancora una volta, il silenzio più assoluto da parte dell’Amministrazione comunale. Difatti, pur trattandosi di un’opera che vede impegnato in prima persona il Consorzio di bonifica Integrale dei Bacini dello Ionio Cosentino, non è ravvisabile ad oggi, alcun intervento né da parte del Sindaco Aurelio né da parte di alcun altro assessore».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.