1 ora fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
1 ora fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
3 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
5 ore fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
10 minuti fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
4 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
40 minuti fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
2 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
2 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
3 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati

Prosegue l'estate sullo Jonio ma Sabato è atteso un break temporalesco per l’arrivo di una veloce perturbazione atlantica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’estate continua sulla fascia jonica calabrese grazie ad un campo di alta pressione che mantiene le perturbazioni a latitudini più elevate, ma favorisce anche correnti atlantiche che mantengono le temperature su valori non troppo caldi. La settimana proseguirà col bel tempo su gran parte della nostra regione ed oggi Mercoledì 2 Agosto il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso, a parte qualche addensamento sui settori marittimi tirrenici; condizioni limpide grazie alla ventilazione moderata occidentale che manterrà i tassi di umidità su valori medio bassi e temperature massime comprese tra 30 e 33°C.

Condizioni stabili e bel tempo anche domani Giovedì 3 e Venerdì 4 Agosto, venti deboli o moderati, a regime di brezza e mare in genere poco mosso. Le temperature nei prossimi giorni andranno guadagnando qualche grado, soprattutto di giorno, attestandosi attorno i 33-35°C con sensazione di caldo a causa anche dell’aumento dei tassi di umidità. Caldo che si farà sentire soprattutto nelle zone urbanizzate e nelle aree interne dove le brezze marine non arrivano a mitigare la calura delle ore centrali del giorno.

Tra la notte di Venerdì e la giornata di Sabato, invece, brusco cambio del tempo per l’arrivo di una perturbazione da Nord-Ovest che transiterà velocemente ma porterà piogge, rovesci e temporali, più intensi sui versanti calabresi tirrenici, ma i fenomeni potranno interessare anche la Sibaritide e le aree joniche, accompagnati da venti intensi occidentali ed un calo delle temperature che non riusciranno a superare i 30°C.

Da Domenica ritorno del bel tempo e temperature in graduale aumento, grazie alla rimonta dell’alta pressione che ci farà compagnia per buona parte della prossima settimana, riportando l’estate su tutto il Sud Italia.

 

In copertina - Anomalia di temperatura prevista per Sabato 5 Agosto rispetto alla media climatologica. In blu temperature sotto la media del periodo (Fonte: tropicaltidbits.com/)

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1