1 ora fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
3 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
45 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
5 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
15 minuti fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
1 ora fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
2 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza

Prosegue l'estate sullo Jonio ma Sabato è atteso un break temporalesco per l’arrivo di una veloce perturbazione atlantica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’estate continua sulla fascia jonica calabrese grazie ad un campo di alta pressione che mantiene le perturbazioni a latitudini più elevate, ma favorisce anche correnti atlantiche che mantengono le temperature su valori non troppo caldi. La settimana proseguirà col bel tempo su gran parte della nostra regione ed oggi Mercoledì 2 Agosto il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso, a parte qualche addensamento sui settori marittimi tirrenici; condizioni limpide grazie alla ventilazione moderata occidentale che manterrà i tassi di umidità su valori medio bassi e temperature massime comprese tra 30 e 33°C.

Condizioni stabili e bel tempo anche domani Giovedì 3 e Venerdì 4 Agosto, venti deboli o moderati, a regime di brezza e mare in genere poco mosso. Le temperature nei prossimi giorni andranno guadagnando qualche grado, soprattutto di giorno, attestandosi attorno i 33-35°C con sensazione di caldo a causa anche dell’aumento dei tassi di umidità. Caldo che si farà sentire soprattutto nelle zone urbanizzate e nelle aree interne dove le brezze marine non arrivano a mitigare la calura delle ore centrali del giorno.

Tra la notte di Venerdì e la giornata di Sabato, invece, brusco cambio del tempo per l’arrivo di una perturbazione da Nord-Ovest che transiterà velocemente ma porterà piogge, rovesci e temporali, più intensi sui versanti calabresi tirrenici, ma i fenomeni potranno interessare anche la Sibaritide e le aree joniche, accompagnati da venti intensi occidentali ed un calo delle temperature che non riusciranno a superare i 30°C.

Da Domenica ritorno del bel tempo e temperature in graduale aumento, grazie alla rimonta dell’alta pressione che ci farà compagnia per buona parte della prossima settimana, riportando l’estate su tutto il Sud Italia.

 

In copertina - Anomalia di temperatura prevista per Sabato 5 Agosto rispetto alla media climatologica. In blu temperature sotto la media del periodo (Fonte: tropicaltidbits.com/)

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1