13 ore fa:Rosellina Madeo: «Giù le mani dalla caserma dei nostri Bersaglieri»
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Rossanese cade a Paola: prima sconfitta in campionato
10 ore fa:Sezioni, scrutatori, rimborsi ai Comuni: ecco quanto costano le elezioni regionali 2025
7 ore fa:Corigliano, entusiasmo alle stelle: terza vittorie di fila e curva in festa
9 ore fa:Viabilità, Tridico attacca Succurro: «Inaugura strade mulattiere e prende in giro i calabresi»
7 ore fa:Cariati senza campo sportivo: Le Lampare chiedono un Museo della Cariatese
8 ore fa:Dopo le Amministrative, il caso Baker Hughes torna a incendiare la campagna elettorale regionale
12 ore fa:Tridico pensa a Corigliano-Rossano per chiudere la campagna elettorale
15 ore fa:Bartolomeo ci insegna che «custodire la Calabria non è un dovere. È un atto d’amore»

Nel nostro mare c'è Cassiopea: la medusa buona che pulisce i fondali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO- ROSSANO - Nel nostro mare c’è Cassiopea. La ballerina del Mediterraneo sta facendo visita sulla nostra costa, seppur tipica dell’Adriatico, e si può avvistare già a un chilometro dalla costa. Molto grande, dai 30 ai 40 centimetri di diametro, ma assolutamente innocua perché non è urticante.

Il suo ruolo è davvero importante: questa medusa ha la funzione di filtro e pulisce i nostri mari. Certamente è molto grande e a prima vista, seppur non presentando tentacoli ma delle piccole terminazioni (scientificamente dette braccia orali”) che partono dai quattro lobi di cui è composta la sua bocca, potrebbe spaventare i bagnanti.

La sua presenza nei nostri mari invece è tutto di guadagnato, tanto che Assonautica Venezia ha pubblicato sui social questo post: «Ciao. Sono una medusa e da poco sono stata avvistata anche in Alto Adriatico. Mi chiamo, per gli amici, Cassiopea Mediterranea. Sono bellissima e buonissima, sembro una navicella spaziale. Attorno a me vengono a trovare rifugio i miei amici pesciolini, e una cosa importante voglio dire alluomo e ai suoi piccoli bambini: Io Sono Innocua, non infilzatemi con bastoncini, non uccidetemi per il gusto di farlo. Oltre ad essere innocua sono importante per il nostro mare perché fungo da filtro e al mantenimento della catena alimentare nei fondali. Se mi trovate in prossimità della riva, portatemi dove lacqua è più alta. Potete prendermi delicatamente con le mani, non sono urticante”

Proprio qui sul lungomare di Corigliano Rossano è qualche giorno che ne è stata avvistata una molto grande a poco più di un chilometro dalla riva. L’habitat ideale della medusa Cassiopea è caratterizzato da fondali dove lacqua è più ferma e calda. E c’è da dire che in questi giorni, anche in profondità, l’acqua ha registrato temperature molto elevate, segno evidente di un clima che sta cambiando.

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare