46 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
16 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»

In arrivo un ciclone che nella Sibaritide porterà un po' di refrigerio. Ma l'estate non è ancora finita

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il meteo è cambiato sull’Italia, ce ne siamo accorti nelle ultime ore col maltempo che ha interessato le regioni settentrionali del nostra Paese, mentre al centro sud i venti, in rinforzo da Ovest, hanno spazzato via l’aria calda ed umida che ristagnava dopo diversi giorni di alta pressione.

Ma molti si chiedono l’estate è finita? Dal punto di vista meteorologico la stagione autunnale inizierà per convenzione dal 1 settembre ma l’esperienza degli ultimi anni ci ha insegnato che la bella stagione difficilmente si conclude in questo periodo e ci sarà modo di tornare al mare già nel prossimo fine settimana.

Nel frattempo, bisogna avere un po’ di pazienza ed attendere il transito di questa intensa perturbazione che porterà piogge, venti sostenuti e un abbassamento delle temperature anche sulla nostra regione, seppur in maniera meno incisiva rispetto ad altre zone d’Italia.

Questa volta colpiti soprattutto i versanti tirrenici calabresi dove già nella serata di oggi arriveranno le prime precipitazioni, piogge che a fasi alterne interesseranno tutti i nostri versanti occidentali, anche a carattere di rovescio o temporale, alternandosi a temporanee schiarite.

Sulla Calabria Jonica arriveranno perlopiù nubi alte e poco consistenti che daranno luogo solo a deboli e isolati piovaschi, i nuclei più intensi che riusciranno a valicare la catena costiera tirrenica. Per il resto avremo nuvolosità irregolare alternata a schiarite, nubi che si muoveranno molto velocemente sospinte da venti intensi di Libeccio o Ponente che faranno aumentare il moto ondoso solo a largo sul Mar Jonio mentre il Tirreno risulterà agitato anche sotto costa con mareggiate.

Degno di nota l’abbassamento delle temperature su tutto il territorio, scenderanno di qualche grado, sia le minime attestandosi tra 20 e 24°C, che le massime tra 30 e 32°C, associate a tassi di umidità più bassi.

Tra Giovedì e Venerdì le simulazioni modellistiche indicano la possibilità di un peggioramento del tempo sulla fascia jonica calabrese, dovuto ad una perturbazione nordafricana in transito che potrà portare qualche pioggia più consistente sui versanti orientali della nostra regione ed un ulteriore abbassamento delle temperature. Da Sabato è attesa la rimonta dell’alta pressione con il ritorno a condizioni più stabili e al bel tempo, mentre le temperature saliranno nuovamente riportandosi su valori da piena estate.

In copertina: piogge attese domani (in azzurro), interessati in particolare i versati tirrenici regionali. (fonte: windy.com)

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1