6 ore fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
4 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
3 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
5 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
3 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
53 minuti fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
1 ora fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
4 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
5 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
2 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano

Il viadotto di Ortiano sarà ricostruito entro due anni: Occhiuto e Anas dettano i tempi

2 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Il viadotto Ortiano, lungo la Sila-Mare, crollato il 3 maggio scorso, sarà ricostruito entro 24 mesi. È il termine ultimo che si è imposto il Ministero delle Infrastrutture attraverso Anas e che stamani il massimo dirigente regionale della società nazionale delle strade, Francesco Caporaso, ha comunicato al presidente Roberto Occhiuto in un vertice tenutosi in Cittadella a Catanzaro. Ora la domanda è: basteranno i 9 milioni di euro stanziati dal Ministro Salvini?

All’incontro, convocato su richiesta dei sindacati confederali per far luce sulla grande vertenza Longobucco, erano presenti, oltre al governatore e al massimo dirigente Anas, anche l'assessore Gianluca Gallo, i consiglieri regionali Giuseppe Graziano, Franco Iacucci e Davide Tavernise, il dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture, Claudio Moroni, e la delegazione provinciale e territoriale della Cgil guidata dal segretario regionale Angelo Sposato. Collegati da remoto, invece, il sindaco di Longobucco, Giovanni Pirillo, e la deputata del movimento 5 stelle, Vittoria Baldino, e i rappresentanti di Cisl e Uil.

Dunque, altri due anni per rivedere quel viadotto al suo posto. A quanto pare – questo è quanto trapelato dall’incontro a Catanzaro – sarà revisionato l’intero impalcato del ponte crollato con una campata più lunga, così che si possano superare eventuali ed ulteriori problemi dovuti alla realizzazione di un pilone nell’alveo di un torrente.

La messa in sicurezza del primo tratto a monte

Ma c’è di più. Durante la riunione è stato fatto il punto sulle opere di monitoraggio e consolidamento che stanno interessando il tratto della Sila-Mare Ortiano-Longobucco. Di fatto, si tratta di una strada costruita con criteri antichi (se si pensa che è stata progettata 50 anni fa!) e tutti i 13 piloni che in diversi spezzooni reggono  in piedi i 6,5 km di strada sono da revisionare. Al momento pare ne siano stati stabilizzati e messi in sicurezza soltanto 4. Ne restano altri 9. Ecco perché la riapertura al traffico a singhiozzo e a viabilità alternata. Probabilmente per avere un quadro completo di messa in sicurezza del primo lotto Longobucco-Ortiano ci vorrà un altro anno. Stessi tempi anche, presumibilmente, per mettere in sicurezza il tratto della vecchia SS177, che transita per monte Altare, colpito sempre nel  maggio scorso da una frana.

Ultimo lotto entro primavera?

Tempi ridotti, invece, per l’ultimo lotto in costruzione, quello compreso tra il bivio di Destro/Manco e quello di Caloveto/Cropalati. Qui è stato Occhiuto a garantire che i lavori saranno ultimati e consegnati entro e non oltre la primavera prossima. Poi ci sarebbe il completamento fino alla Statale 106, lungo tutto il letto del grande fiume Traes. Qui la vicenda sarebbe più complessa, in quanto il tracciato attraverserebbe un’area Sic che dilata di molto i tempi autorizzativi.

Le Strade di Nessuno

In ultimo, rimanendo alla questione strada (durante l’incontro si è discusso anche di diritto alla salute e all’istruzione, spesso negato ai cittadini dell’entroterra) c’è un’altra novità emersa dalla riunione. A darne notizia è stato proprio il consigliere regionale di Azione, Giuseppe Graziano. «Su proposta del presidente Occhiuto – ha scritto il dirigente calabrese del partito di Calenda - insieme ad altri consiglieri regionali mi farò promotore di una proposta di legge regionale destinata a riconoscere le Strade di Nessuno». Parliamo di tutte quelle vie di comunicazione dell’entroterra che rimangono prive di manutenzione, di cui nei mesi scorsi ci siamo occupati più volte. «Si tratta di quelle strade – sottolinea Graziano - realizzate nei decenni scorsi dal grande lavoro dell’Opera Sila e poi rimaste orfane di titolarità. Oggi – precisa ancora - sono in condizioni pessime e un intervento con risorse può avvenire solo se c’è una legge regionale che lo supporti». Con questo strumento normativo, quindi, la Regione potrà finanziare interventi concreti su strade come la Longobucco-Fossiata, la cosiddetta strada di Macrocioli, ma ancora come la Santa Maria delle Grazie- Palombara e la Patire-Rinacchio, nel comune di Corigliano-Rossano.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.