2 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
2 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
1 ora fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
15 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
14 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
15 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
16 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
1 ora fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
13 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica

Frontale sulla 106: due feriti trasportati al Giannettasio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Scontro frontale sulla 106 jonica all'altezza dell' incrocio per Thurio per fortuna senza drammatiche conseguenze. Nell'impatto sono state coinvolte due auto, una utilitaria e una station wagon sulle quale viaggiavano quattro persone delle quali 3 sono rimaste ferite.

Sul posto sono intervenuti sanitari del 118 della Pet di Cassano Jonio che hanno immediatamente soccorso le persone coinvolte e le hanno trasferite al pronto soccorso del "Giannettasio" di Corigliano-Rossano.

Ad intervenire sul luogo dell'accaduto anche i carabinieri del comando stazione di Corigliano che hanno avviato le perizie del caso. Congestionato il traffico lungo la statale dove si registrano ancora code e rallentamenti soprattutto in direzione nord. Ad operare anche i tecnici di Anas.

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare