13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
53 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
23 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion

Continua l'attenzione del Cnsas Calabria per le zone colpite da incendi boschivi

1 minuti di lettura

SERRA DEL DOLCEDORME - Nuova attivazione, nella mattinata, da parte del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, per il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria,  intervenuto per un supporto tecnico agli enti ed associazioni preposti all' Attività Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Calabria nell'area del Serra Dolcedorme - Parco Nazionale del Pollino - interessata già da un paio di giorni da un imponente incendio.

L'intervento tecnico richiesto, per la giornata di oggi, ai tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino del Cnsas Calabria, già presenti sul territorio per il servizio di Guardia Attiva - attività promossa dall'Ente Parco Nazionale del Pollino - era finalizzato all'accompagnamento nelle aree con la presenza di focolai attivi indicate, nella giornata di ieri, al Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS) e l'associazione Pollino H24 impegnate nella campagna AIB Antincendio Boschivo Calabria. Presente anche un elicottero di Calabria Verde che, in grande sinergia con i tecnici del Cnsas Calabria, ha effettuato dei lanci mirati.

Intorno alle 17:30, i tecnici del Cnsas Calabria e il personale delle altre associazioni hanno concluso la loro attività con il rientro in sicurezza alla base. Grandi attestazioni di stima da parte del Direttore del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, Domenico Costarella, per la competenza e la capacità dei tecnici della Stazione Alpina Pollino del Cnsas Calabria.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia