6 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
4 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
7 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
3 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
8 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
5 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
5 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
6 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
8 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
7 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»

Continua l'attenzione del Cnsas Calabria per le zone colpite da incendi boschivi

1 minuti di lettura

SERRA DEL DOLCEDORME - Nuova attivazione, nella mattinata, da parte del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, per il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria,  intervenuto per un supporto tecnico agli enti ed associazioni preposti all' Attività Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Calabria nell'area del Serra Dolcedorme - Parco Nazionale del Pollino - interessata già da un paio di giorni da un imponente incendio.

L'intervento tecnico richiesto, per la giornata di oggi, ai tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino del Cnsas Calabria, già presenti sul territorio per il servizio di Guardia Attiva - attività promossa dall'Ente Parco Nazionale del Pollino - era finalizzato all'accompagnamento nelle aree con la presenza di focolai attivi indicate, nella giornata di ieri, al Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS) e l'associazione Pollino H24 impegnate nella campagna AIB Antincendio Boschivo Calabria. Presente anche un elicottero di Calabria Verde che, in grande sinergia con i tecnici del Cnsas Calabria, ha effettuato dei lanci mirati.

Intorno alle 17:30, i tecnici del Cnsas Calabria e il personale delle altre associazioni hanno concluso la loro attività con il rientro in sicurezza alla base. Grandi attestazioni di stima da parte del Direttore del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, Domenico Costarella, per la competenza e la capacità dei tecnici della Stazione Alpina Pollino del Cnsas Calabria.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia