2 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
2 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
1 ora fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
3 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
52 minuti fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
22 minuti fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
4 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
1 ora fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Trebisacce si proietta verso le comunità energetiche, al via la tavola rotonda: ecco quando

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Energia rinnovabile e pulita, lotta allo spreco energetico e nuovi modelli di condivisione per produzione, distribuzione e consumo. Sono, questi, gli obiettivi sottesi al progetto delle comunità energetiche ed in generale del governo eco-sostenibile dei territori, rispetto al raggiungimento dei quali l’ottenimento della Bandiera Blu rappresenta un ulteriore impegno istituzionale e civico.

È in questa cornice di valori e finalità che l’Amministrazione Comunale guidata da Alex Aurelio vuole continuare a condividere con la comunità che ci si confronterà nella speciale Notte Blu, tra i principali eventi della programmazione socio-culturale estivo-autunnale Antico Borgo Marinaro, sabato 29 sul lungomare, con una serie di diverse iniziative.

Comunità energetiche, cultura della sostenibilità e tutela ambientale. È, questo, il tema della tavola rotonda che si terrà alle ore 19 in Piazza San Francesco. Dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Alex Aurelio e l’introduzione della consigliera delegata alla cultura Antonia S.M. Roseti interverranno il vicesindaco e assessore all’ambiente Nicoletta Tufaro, il presidente CTS Energia Calabria Nicola De Nardi che relazionerà su PNRR Decreto Parco Agrisolare e Comunità Energetiche; il docente Unical Emilio Sperone, il dirigente scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) E. Aletti, Alfonso Costanza e la referente locale di Plastic Free Maristella La Manna. Sarà presentato, quindi, il volume Le meraviglie sommerse della Calabria (Rubbettino Editore) di Paolo Palladino; una guida alle meraviglie delle coste e dei due mari, il Tirreno e lo Jonio, che per 800 km circondano la Calabria. Mari molto diversi tra loro e con caratteristiche proprie che invitano a intraprendere un fantastico viaggio nella biodiversità del Mediterraneo.

All’anfiteatro arriva DJ Provenzano. – Vincitore di un Telegatto, una carriera lunga oltre 20 anni da disc jockey e produttore trascorsa tra radio (RDS e m2o) ed università come docente; autore di diversi remix per i Dj più importanti del mondo, si esibirà alle ore 23,30 all’Anfiteatro sul Lungomare. Prima di lui, dalle ore 21, si esibiranno gli artisti locali. In Piazza Bernardino De Vita, Antonio U; in Piazza Giovanni Laviola, Sudamaro; in Piazzetta Lungomare Eva e Antonio De Paola.

(Fonte foto e-borghi)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia