5 ore fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
3 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
1 ora fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
15 minuti fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
45 minuti fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
4 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
3 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
2 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
2 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere

Trebisacce si proietta verso le comunità energetiche, al via la tavola rotonda: ecco quando

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Energia rinnovabile e pulita, lotta allo spreco energetico e nuovi modelli di condivisione per produzione, distribuzione e consumo. Sono, questi, gli obiettivi sottesi al progetto delle comunità energetiche ed in generale del governo eco-sostenibile dei territori, rispetto al raggiungimento dei quali l’ottenimento della Bandiera Blu rappresenta un ulteriore impegno istituzionale e civico.

È in questa cornice di valori e finalità che l’Amministrazione Comunale guidata da Alex Aurelio vuole continuare a condividere con la comunità che ci si confronterà nella speciale Notte Blu, tra i principali eventi della programmazione socio-culturale estivo-autunnale Antico Borgo Marinaro, sabato 29 sul lungomare, con una serie di diverse iniziative.

Comunità energetiche, cultura della sostenibilità e tutela ambientale. È, questo, il tema della tavola rotonda che si terrà alle ore 19 in Piazza San Francesco. Dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Alex Aurelio e l’introduzione della consigliera delegata alla cultura Antonia S.M. Roseti interverranno il vicesindaco e assessore all’ambiente Nicoletta Tufaro, il presidente CTS Energia Calabria Nicola De Nardi che relazionerà su PNRR Decreto Parco Agrisolare e Comunità Energetiche; il docente Unical Emilio Sperone, il dirigente scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) E. Aletti, Alfonso Costanza e la referente locale di Plastic Free Maristella La Manna. Sarà presentato, quindi, il volume Le meraviglie sommerse della Calabria (Rubbettino Editore) di Paolo Palladino; una guida alle meraviglie delle coste e dei due mari, il Tirreno e lo Jonio, che per 800 km circondano la Calabria. Mari molto diversi tra loro e con caratteristiche proprie che invitano a intraprendere un fantastico viaggio nella biodiversità del Mediterraneo.

All’anfiteatro arriva DJ Provenzano. – Vincitore di un Telegatto, una carriera lunga oltre 20 anni da disc jockey e produttore trascorsa tra radio (RDS e m2o) ed università come docente; autore di diversi remix per i Dj più importanti del mondo, si esibirà alle ore 23,30 all’Anfiteatro sul Lungomare. Prima di lui, dalle ore 21, si esibiranno gli artisti locali. In Piazza Bernardino De Vita, Antonio U; in Piazza Giovanni Laviola, Sudamaro; in Piazzetta Lungomare Eva e Antonio De Paola.

(Fonte foto e-borghi)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia