6 minuti fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
4 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
2 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
1 ora fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
3 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
36 minuti fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
2 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
4 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
1 ora fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
3 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere

Morano Calabro si prepara alla diciannovesima Festa della Bandiera

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Partirà il 4 agosto il programma della diciannovesima Festa della Bandiera di Morano Calabro. «Anche quest’anno l’evento segue il filo rosso della valorizzazione e promozione della cultura locale muovendosi tra storia e tradizioni, il medesimo sul quale si punta per rafforzare il già consolidato background della manifestazione». Tenendo ben presente quali siano gli elementi attrattivi della kermesse, ritenuta tra le migliori rievocazioni storiche d’Italia e preciso Marcatore Identitario Distintivo, i soggetti – pubblico e privati – impegnati nell’organizzazione dell’iniziativa, nella fattispecie l’Amministrazione comunale, la Cultour e la Pro Loco, hanno apposto il sigillo alle locandine e alle brochure, dando ufficialmente il via alla fase finale dei preparativi.

Dal punto di vista operativo, secondo consuetudine, sono coinvolti i tre rioni cittadini (Castello, Giudea, Olmi); quanto allo spettacolo saranno attivi i musici Arma Murani, i Trombonieri Archibugieri Senatore di Cava de’ Tirreni, gli Artisti di strada, i numerosi Figuranti. Le principali strade dell’abitato antico saranno agghindate con i caratteristici vessilli e attraversate dai cortei in costume d’epoca. Il 4 agosto di partirà dal Rione Giudea con il corteo de l’Universitas Murani, composto dal Notaio, dai Sindaci procuratori, dai Nobili e dal Popolo accompagnato dai Musici Arma Murani. In serata la cerimonia di investitura del Mastrogiurato. Al termine il corteo al completo, col Mastrogiurato in testa, si avvia per dare l’ordine di apertura del Marcato e delle Osterie in Via Vigna della Signora. Alle 21 poi la prima serata del Festival Teatro di Strada IV edizione. Il giorno dopo , 5 agosto, il corteo Castellano partirà dal Castello Normanno accompagnato dai Musici Arma Murani per poi terminare in Piazza Berlinguer con la cerimonia di consegna dell’antica bandiera Arma Murani e l’inizio della festa popolare, con spari, danze, giochi e mosse. In tarda serata l’e esibizione dei Trombonieri Archibugieri Senatore.

(Fonte abmreport, fonte foto menabò)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia