4 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
4 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
54 minuti fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
2 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
3 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
2 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
24 minuti fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
1 ora fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
1 ora fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
3 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano

La Sibaritide è un forno: alle 8:30 di stamattina a Corigliano-Rossano i termometri hanno fatto registrare 38°

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Inizio di giornata torrido sulla Sibaritide, alle 8:30 del mattino si sono già registrati 38°C di temperatura dalla stazione meteo di Rossano Momena. Colpa dell’anticiclone nordafricano che da giorni ormai interessa la Calabria ed il centro sud Italia, unito nelle ultime ore all’effetto “Fohn”, un vento di caduta dalla catena costiera del tirreno, che per compressione riscalda l’aria nei bassi strati aumentandone ulteriormente la temperatura.

La riprova sta nei bassi tassi di umidità che questa mattina si aggirano attorno al 20% e paradossalmente rendono il caldo più sopportabile.

Ma cosa ci aspetta per i prossimi giorni? L’alta pressione non darà tregua e ci regalerà un altro fine settimana di sole e caldo su tutta la fascia jonica calabrese con temperature che torneranno a toccare i 40°C di giorno, mantenendosi elevate anche di notte, attorno i 30°C; nella giornata di oggi Sabato 22 Luglio avremo ancora un po' di vento di Libeccio, anche moderato a far aumentare il rischio incendi, vento che da domani andrà attenuandosi.

Poi la prossima settimana si prospetta critica con temperature che tra Lunedì 24 e Mercoledì 26 luglio saliranno ulteriormente e potranno raggiungere picchi di 43-45°C, soprattutto nelle zone interne, dove le brezze non riusciranno a mitigare il riscaldamento diurno. Il cielo si manterrà sgombro da nubi con assenza totale di precipitazioni fino a fine mese ed i valori di umidità medio alti potranno determinare marcate condizioni di disagio fisiologico per caldo e sensazione accentuata di afa.

Immagine in copertina: temperature massime attese Martedì 25 Luglio 23 (fonte: windy.com)

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1