La Sibaritide è un forno: alle 8:30 di stamattina a Corigliano-Rossano i termometri hanno fatto registrare 38°
Le previsioni del meteorologo Paolo Bellantone: tanto caldo ma anche bellissime giornate per godersi il sole e il mare. Diminuisce il tasso di umidità ma per la prossima settimana sono previsti nuovi picchi di calore, ancora più alti

CORIGLIANO-ROSSANO - Inizio di giornata torrido sulla Sibaritide, alle 8:30 del mattino si sono già registrati 38°C di temperatura dalla stazione meteo di Rossano Momena. Colpa dell’anticiclone nordafricano che da giorni ormai interessa la Calabria ed il centro sud Italia, unito nelle ultime ore all’effetto “Fohn”, un vento di caduta dalla catena costiera del tirreno, che per compressione riscalda l’aria nei bassi strati aumentandone ulteriormente la temperatura.
La riprova sta nei bassi tassi di umidità che questa mattina si aggirano attorno al 20% e paradossalmente rendono il caldo più sopportabile.
Ma cosa ci aspetta per i prossimi giorni? L’alta pressione non darà tregua e ci regalerà un altro fine settimana di sole e caldo su tutta la fascia jonica calabrese con temperature che torneranno a toccare i 40°C di giorno, mantenendosi elevate anche di notte, attorno i 30°C; nella giornata di oggi Sabato 22 Luglio avremo ancora un po' di vento di Libeccio, anche moderato a far aumentare il rischio incendi, vento che da domani andrà attenuandosi.
Poi la prossima settimana si prospetta critica con temperature che tra Lunedì 24 e Mercoledì 26 luglio saliranno ulteriormente e potranno raggiungere picchi di 43-45°C, soprattutto nelle zone interne, dove le brezze non riusciranno a mitigare il riscaldamento diurno. Il cielo si manterrà sgombro da nubi con assenza totale di precipitazioni fino a fine mese ed i valori di umidità medio alti potranno determinare marcate condizioni di disagio fisiologico per caldo e sensazione accentuata di afa.
Immagine in copertina: temperature massime attese Martedì 25 Luglio 23 (fonte: windy.com)