3 ore fa:Yes I Start Up punto di non ritorno nell’agenda politica del Governo nazionale
1 ora fa:"Tornado" a largo della costa di Cariati: arrivano i primi fenomeni temporaleschi della stagione
2 ore fa:Calabria nord-est, firmato protocollo anti-evasione: Procura, GdF e Agenzia Entrate uniscono le forze
2 ore fa:Giornate europee del Patrimonio 2025: paludi celebra l’Arte di costruire
3 ore fa:Al via le certificazioni gratuite di inglese con i Giovani Leoni europei 2023
4 minuti fa:Castrovillari rinforza il sistema di videosorveglianza in città
34 minuti fa: Buona sanità: due interventi salvavita al "Chidichimo" di Trebisacce
54 minuti fa:‘Ndrangheta nella Sibaritide, condanne in Cassazione: ultimo atto del processo “Kossa”
2 ore fa:Filippelli lancia tre eventi su ambiente e innovazione: con lui Tridico e Pecoraro Scanio
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Arriva la riforma sui Consorzi di bonifica e sulla tutela del territorio rurale: la Regione ha approvato il ddl

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella riunione di oggi, su proposta congiunta del presidente Roberto Occhiuto e dell’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha approvato il disegno di legge sul riordino dei Consorzi di bonifica e sulla tutela e bonifica del territorio rurale. Su indicazione del presidente Occhiuto è stata anche stabilita la riprogrammazione di 1,2 milioni da destinare al progetto “Eyes on the park”, per la realizzazione di un sistema di videosorveglianza nel Parco della Biodiversità di Catanzaro. La finalità del progetto è di garantire migliori condizioni di sicurezza a cittadini e operatori, contribuendo anche a prevenire fenomeni criminali.

Su proposta della vicepresidente con delega all’Istruzione, Giusi Princi, la Giunta ha, poi, approvato le linee guida sul Piano di dimensionamento della rete scolastica e sulla programmazione dell’offerta formativa per il prossimo triennio. I criteri contenuti nella proposta regionale di riorganizzazione della rete scolastica a cui si dovranno attenere gli Enti sono i seguenti: nelle aree ad alta densità, in particolare nei comuni capoluogo e nei comuni superiori a 15mila abitanti, si può tendere a costituire/mantenere istituti scolastici con un numero di almeno 1000 alunni; nelle aree scarsamente popolate, nelle aree interne e nelle aree periferiche, che si caratterizzano per condizioni di particolare isolamento, si può tendere a costituire/mantenere istituti scolastici con un numero di almeno 600 studenti. Il documento approvato in Giunta, diventerà definitivo dopo il parere della commissione cultura del Consiglio regionale.

Con un altro atto deliberativo della vicepresidente Princi, è stata decisa, per l’annualità 2023-2025, l’iscrizione in bilancio della somma di 3.257.927,81 euro, assegnata dallo Stato nell’ambito del Pnrr, per la digitalizzazione del patrimonio culturale pubblico. Approvata, inoltre, sempre su indicazione della vicepresidente, la proroga della concessione, in comodato d’uso gratuito, al Ministero della Giustizia dell’aula bunker, situata nell’area ex Sir di Lamezia Terme, per le esigenze degli uffici giudiziari del distretto di Catanzaro.

(Fonte portale.regione.calabria.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia