2 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
4 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
3 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
3 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
2 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
28 minuti fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
1 ora fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
5 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
4 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

Il Sud perde sempre più capitale umano: dati drammatici sui giovani laureati costretti ad emigrare

2 minuti di lettura

CALABRIA - L’emigrazione dei giovani laureati italiani all’estero o da alcune Regioni verso altre è un fenomeno che può avere implicazioni sia positive che negative per il paese di origine. Se temporaneo, rappresenta un’esperienza di crescita professionale e culturale che arricchisce le competenze dei giovani laureati. Tuttavia, se irreversibile, comporta una perdita di capitale umano che impoverisce il potenziale di crescita del paese o della Regione interessata.

Andamento dell’emigrazione dei giovani laureati

Nel periodo 2010-2021, secondo i dati forniti dall’Istat, il numero di giovani laureati italiani emigrati è stato in costante aumento. Nel 2020, nonostante le restrizioni legate alla pandemia, il numero di giovani laureati emigrati ha superato le 18.000 unità, probabilmente influenzato anche dall’uscita del Regno Unito dall’Unione europea (Brexit). Tuttavia, nel 2021 si è registrato un calo generale degli espatri e un aumento dei rimpatri, riducendo solo in parte la perdita di capitale umano osservata nel periodo considerato.

Differenze di genere nell’emigrazione dei giovani laureati

Durante il periodo analizzato, i giovani laureati hanno mostrato una maggiore propensione all’emigrazione rispetto alle giovani donne laureate. Ad esempio, nel 2010 emigravano circa 3,2 giovani uomini per ogni mille laureati nella stessa fascia di età, rispetto a 1,9 giovani donne. Nel 2021, il tasso di emigrazione per i laureati di età compresa tra i 25 e i 34 anni è stato di 9,5 per ogni mille uomini e 6,7 per ogni mille donne.

Implicazioni territoriali

L’emigrazione dei giovani laureati ha un impatto differenziato sulle varie province italiane. I tassi migratori indicano perdite di risorse qualificate in tutte le province, con valori superiori alla media nazionale nelle province del Sud e nelle Isole. Al contrario, le aree metropolitane di Bologna, Firenze e Roma registrano tassi migratori con l’estero al di sotto della media.

Movimenti interni e perdita di capitale umano

L’emigrazione dei giovani laureati italiani non riguarda solo i movimenti verso l’estero, ma anche i movimenti interni tra le province italiane. Questi movimenti interni mostrano un chiaro pattern Nord-Sud, evidenziando una perdita di capitale umano nelle regioni del Mezzogiorno. Le province del Centro-Nord, registrano tassi migratori positivi, indicando un guadagno di capitale umano grazie all’arrivo di giovani laureati provenienti da altre regioni, in particolare del Sud e Isole. Queste aree metropolitane offrono maggiori opportunità di lavoro e sviluppo professionale, attrattive per i giovani laureati in cerca di prospettive di carriera.

In particolare, le province del Sud, registrano tassi migratori negativi, indicando una netta perdita di giovani laureati che cercano opportunità di lavoro altrove. Questo fenomeno contribuisce a perpetuare il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud del paese. La perdita di capitale umano nelle regioni del Mezzogiorno, ampiamente diffusa come da grafico sottostante, ha conseguenze negative sullo sviluppo economico e sociale di queste aree. La mancanza di risorse qualificate limita le opportunità di crescita e innovazione, riducendo la competitività e l’attrattività per gli investimenti.

(Fonte Anselmo Penna Orizzontescuola.it

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia