L'inferno è qui: nella Sibaritide il caldo asfissiante non dà cenni di tregua. Ultimi aggiornamenti per i prossimi giorni - I GRAFICI
Ieri pomeriggio nella stazione meteo di Momena (Co-Ro) alle ore 15:34 toccata la temperatura massima di 40,6 °C. L'umidità fa la sua parte accentuando la sensazione di calore e intanto anche nella Sila greca di boccheggia

CORIGLIANO-ROSSANO - Non accenna ad allentare la morsa quest’ondata di caldo rovente che da giorni interessa l’Italia e che nelle ultime ore si è intensificata soprattutto al Centro Sud con valori termici davvero eccezionali e tassi di umidità particolarmente elevati ad accentuare la sensazione di afa. Il responsabile di questa situazione è l’anticiclone sub-tropicale di origine nordafricana che continua a convogliare aria calda e umida verso il Mediterraneo e favorisce condizioni di stabilità e stagnazione dell’aria che giorno per giorno continua a scaldarsi. I valori termici nella notte scorsa non sono scesi al di sotto dei 30°C su diverse località joniche calabresi e le temperature massime hanno raggiunto e in alcuni casi superato i 40°C. Qui di seguito si riportano i dati della stazione meteo di Corigliano-Rossano, stazione non ufficiale ma unica disponibile in zona sul litorale (in contrada Momena) e che ha registrato una temperatura massima di 40.6°C alle ore 15.34. La percentuale di umidità attorno al 50% ha fatto percepire fino 45°C a quell’ora, valori quindi davvero eccezionali per la climatologia della zona.
![]() |
Anche il mare ha risentito di questo surriscaldamento e negli ultimi giorni il Mare Jonio ha registrato valori di temperatura superficiale di 30°C, qualche grado in meno lungo i versanti tirrenici grazie alle correnti. Ma la domanda che più ricorrente in questi giorni è: quando finirà questo caldo? Purtroppo i modelli matematici non ci danno molte speranze. Almeno per tutta questa settimana e molto probabilmente anche l’inizio della prossima le condizioni meteo non muteranno, l’alta pressione continuerà a stazionare sul meridione italiano garantendo cielo sereno, su tutta la Calabria, ma poco limpido, a causa degli elevati valori di umidità che conferiranno un colore bianco lattiginoso e determineranno scarsa visibilità. La ventilazione si manterrà in prevalenza debole variabile con brezze lungo le coste, condizioni di calma nelle aree interne. Mare calmo o poco mosso. Le temperature previste stazionarie o in ulteriore aumento con valori minimi notturni, lungo le coste, tra 25 e 30°C, massime tra 36 e 42°C ma localmente potranno raggiungersi valori record di 44-45°C. Caldo anche in montagna soprattutto di giorno, fino a 30°C a 1500 m di quota e rischio incendi elevato. Le temperature, ben al di sopra delle medie, unite a tassi di umidità elevati favoriranno marcate condizioni di disagio bioclimatico per caldo su tutta la regione.
![]() |
Temperature previste per Giovedì 19 Luglio 23 alle ore 15. In viola oltre i 40°C (fonte: meteociel.fr)