16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
16 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
12 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
42 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage

Il consigliere Graziano (Azione) plaude alla decisione di Occhiuto e Princi sull'Ipsia di Longobucco

2 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Dopo la protesta avvenuta ieri a Cosenza da parte di alcune mamme e del sindaco di Longobucco, Giovanni Pirillo, davanti alla sede del Provveditorato agli studi (leggi qui), è giunta la notizia che la classe prima si costituirà (leggi qui).

A rassicurare i cittadini è il consigliere regionale Giuseppe Graziano (Azione) che in una nota afferma: «L'IPSIA non chiuderà. È la decisione ufficiale assunta stamani dal Governatore e dall'assessore all'Istruzione Giusy Princi, attraverso una deroga chiesta e ottenuta dall'Ufficio scolastico - Ambito provinciale di Cosenza, coordinato dalla dirigente Loredana Giannicola. Non era concepibile che una comunità, già penalizzata dalla dal crollo del viadotto Ortiano e quindi senza opportunità di mobilità, venisse ulteriormente vessata "spedendo" i suoi ragazzi lontani da casa per studiare. Non lo potevamo consentire e ci siamo impegnati per ottenere questo risultato».

Poi prosegue: «Ci sono tante buone ragioni che hanno permesso questo risultato e che ha risvolti importantissimi sia sul piano sociale che economico. Grazie all'attenzione costante che la Regione Calabria sta riservando ai centri dell'entroterra della Sila greca e particolarmente alla comunità di Longobucco, al centro di innumerevoli e paradossali disagi, si è riusciti a superare una situazione di stallo che avrebbe messo a repentaglio il diritto all'istruzione per i giovani di quella comunità. L'impegno è massimo, la volontà di risolvere le tante vertenze in atto anche».

«Dal dissesto idrogeologico alla sanità per finire alla viabilità – ricorda il consigliere regionale di Azione - siamo consapevoli e a conoscenza dei disastri che questo governo regionale ha ereditato dalle precedenti gestioni regionali. Non è facile mettere in fila una serie di problemi esorbitanti e improvvisi che – capiamo bene – sono una spada di Damocle sulla testa dei cittadini, ma sono certo che con il tempo tutti i problemi saranno risolti. Quelli su cui si può intervenire subito e con buon senso sono immediatamente superabili e la vicenda dell'Ipsia dimostra questo. Occorre solo che i longobucchesi e i cittadini della Sila greca abbiano fiducia e nutrano speranza nell'attività di Governo del Centrodestra e del presidente Occhiuto non commettendo il grave errore di cadere nella trappola dei populismi. Gli stessi che, anche in questa specifica vicenda, speculando avevano fatto in modo che i delicatissimi equilibri per tenere aperta la scuola saltassero in modo irreversibile. La democrazia – conclude Graziano – è un processo lento e sicuramente difficile ma che alla fine rimette sempre le cose al suo posto, anche la politica delle chiacchiere».

Altrettanta soddisfazione è stata manifestata dalla consigliera regionale Pasqualina Straface (Fi) che ha dichiarato: «Voglio ringraziare il Presidente Occhiuto e l'Assessore Princi che hanno preso a cuore la problematica sin da subito e si sono spesi tantissimo. Ringrazio inoltre il Sindaco di Longobucco Pirillo e l'Assessore Greco, insieme alle famiglie e ai cittadini longobucchesi, perché hanno tenuto duro in un momento davvero difficile per la loro comunità. Ringrazio infine i vertici dell'Ufficio Scolastico Regionale che hanno accolto l'istanza di un intero territorio. Sarebbe stato ingiusto lasciare 12 ragazzi di cui alcuni con disabilità senza la possibilità di poter studiare caricandoli di trasferte quotidiane rese ancora più pesanti dalle problematiche di viabilità ormai note a tutti. Questo aspetto ho cercato di sottolineare in ogni telefonata e incontro messo in piedi per cercare di risolvere il problema, e devo dirmi davvero soddisfatta della conclusione positiva della vicenda. Ascoltare i territori e dare risposte concrete è il vero senso dell'agire politico-amministrativo, e su queste basi cerco di portare avanti il mio lavoro quotidianamente». 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.