1 ora fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
21 minuti fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
2 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
1 ora fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
51 minuti fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
4 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
3 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
3 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
5 ore fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino

Il caldo asfissiante ha le ore contate: arriva un po' di fresco ma con venti forti. Occhio agli incendi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Arriva il tanto agognato refrigerio al sud Italia, grazie all'ingresso di correnti più fresche sul Mediterraneo, che sulle regioni settentrionali hanno portato marcato maltempo nelle ultime ore con temporali e grandinate. Le regioni centromeridionali non vedranno l’arrivo di piogge, dal momento che la perturbazione scivolerà velocemente verso i Balcani, ma si intensificheranno i venti dai quadranti occidentali ad aggravare una situazione incendi già pesante sulla Calabria così come su altre regioni del sud.

Intanto ieri sono stati battuti numerosi record di temperature sulla Calabria, record storici che resistevano dagli anni 80 e che andranno confermati: le stazioni ufficiali Arpacal hanno segnato 46,6°C a Bovalino (RC), 46,4°C a Soverato(CZ), 45,5°C a Cirò Marina (KR). La stazione di riferimento (non ufficiale) di Corigliano-Rossano loc. Momena, si è fermata a soli, si fa per dire, 42,4°C.

La situazione per le prossime ore vede prevalenza di sole sulla nostra regione, a parte addensamenti sui settori tirrenici che in serata potranno portare qualche debole piovasco. Venti moderati o forti da Ovest, Sud-Ovest, rafficati sulla Piana di Sibari e versanti ionici, dove il mare risulterà poco mosso, lungo le coste.

Le temperature già nella giornata di oggi inizieranno a scendere, anche se farà ancora caldo, con valori massimi di giorno che potranno arrivare attorno i 33-35 gradi, uniti a tassi di umidità medi e condizioni di afa che ancora oggi potranno persistere.

Domani qualche nube in più sulla Calabria, nuvolosità irregolare in transito ma con basso rischio di fenomeni e possibili schiarite. Venti ancora sostenuti, in rotazione da Maestrale e poi Tramontana con il passare delle ore, che favoriranno un abbassamento più deciso delle temperature, minime tra 22 e 24°C, massime tra 30 e 32°C. Il moto ondoso resta poco mosso, almeno lungo le coste.

Infine da Venerdì a Domenica, ritorno dell’alta pressione e del cielo sereno o poco nuvoloso, ventilazione debole, temperature in nuovo aumento e ritorno del caldo, anche se non toccheremo i valori estremi dei giorni scorsi.

In copertina: Temperature alla quota di 850 hPa previste per le 14 di oggi, Mercoledì 26 Luglio. Il caldo resta confinato alle zone joniche ma domani lascerà il posto ad aria più fresca. (fonte: meteociel.fr)

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1