Il caldo asfissiante ha le ore contate: arriva un po' di fresco ma con venti forti. Occhio agli incendi
Nella giornata di ieri il caldo ha battuto numerosi record in Calabria che si mantenevano dagli anni '80. Ecco le previsioni del meteorologo Paolo Bellantone per il lungo fine settimana

CORIGLIANO-ROSSANO - Arriva il tanto agognato refrigerio al sud Italia, grazie all'ingresso di correnti più fresche sul Mediterraneo, che sulle regioni settentrionali hanno portato marcato maltempo nelle ultime ore con temporali e grandinate. Le regioni centromeridionali non vedranno l’arrivo di piogge, dal momento che la perturbazione scivolerà velocemente verso i Balcani, ma si intensificheranno i venti dai quadranti occidentali ad aggravare una situazione incendi già pesante sulla Calabria così come su altre regioni del sud.
Intanto ieri sono stati battuti numerosi record di temperature sulla Calabria, record storici che resistevano dagli anni 80 e che andranno confermati: le stazioni ufficiali Arpacal hanno segnato 46,6°C a Bovalino (RC), 46,4°C a Soverato(CZ), 45,5°C a Cirò Marina (KR). La stazione di riferimento (non ufficiale) di Corigliano-Rossano loc. Momena, si è fermata a soli, si fa per dire, 42,4°C.
La situazione per le prossime ore vede prevalenza di sole sulla nostra regione, a parte addensamenti sui settori tirrenici che in serata potranno portare qualche debole piovasco. Venti moderati o forti da Ovest, Sud-Ovest, rafficati sulla Piana di Sibari e versanti ionici, dove il mare risulterà poco mosso, lungo le coste.
Le temperature già nella giornata di oggi inizieranno a scendere, anche se farà ancora caldo, con valori massimi di giorno che potranno arrivare attorno i 33-35 gradi, uniti a tassi di umidità medi e condizioni di afa che ancora oggi potranno persistere.
Domani qualche nube in più sulla Calabria, nuvolosità irregolare in transito ma con basso rischio di fenomeni e possibili schiarite. Venti ancora sostenuti, in rotazione da Maestrale e poi Tramontana con il passare delle ore, che favoriranno un abbassamento più deciso delle temperature, minime tra 22 e 24°C, massime tra 30 e 32°C. Il moto ondoso resta poco mosso, almeno lungo le coste.
Infine da Venerdì a Domenica, ritorno dell’alta pressione e del cielo sereno o poco nuvoloso, ventilazione debole, temperature in nuovo aumento e ritorno del caldo, anche se non toccheremo i valori estremi dei giorni scorsi.
In copertina: Temperature alla quota di 850 hPa previste per le 14 di oggi, Mercoledì 26 Luglio. Il caldo resta confinato alle zone joniche ma domani lascerà il posto ad aria più fresca. (fonte: meteociel.fr)