4 ore fa:Pillole dall'Eco. Aeroporto di Sibari, tre visioni a confronto: il sogno resta sospeso
4 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno chiede «più alberi e meno cemento»
3 ore fa:Corigliano Rossano ko all’esordio, ma che cuore contro il Montalto Soccer
7 ore fa:Cariati piange la prematura scomparsa di Isabel: palloncini bianchi e rosa per il saluto commovente dei suoi amici
5 ore fa:Marisa Immacolata Ginese è il nuovo segretario generale del Comune di Cassano Jonio
5 ore fa:Enza Bruno Bossio domani a Co-Ro per «discutere insieme del futuro del nostro territorio»
6 ore fa:L'Atletico Rossanese Tennis Club chiude la stagione con un Torneo da applausi
6 ore fa:Occhiuto punta sui giovani con il "reddito di merito": 500 euro al mese a chi sceglie le Università calabresi
7 ore fa:Co-Ro Piano City 2025: presentata la nuova edizione. Musica e cultura per rivitalizzare i centri storici
3 ore fa:Ma se "la coperta è corta", quali sono le priorità per la Calabria del nord est?

Continua la programmazione estiva a Cariati: applausi per la commedia teatrale “Il medico dei pazzi”

1 minuti di lettura

CARIATI – «Nonostante i tempi stretti siamo comunque riusciti a tradurre al meglio le strategie del programma politico – amministrativo che intendiamo portare avanti e migliorare per il futuro a costruire insieme alla preziosa rete delle associazioni cittadina e territoriale proposte di qualità sia per i contenuti, sia per l'abbinamento alla cittadella fortificata bizantina che, tra i Marcatori Identitari della Calabria, resta la cartolina e vetrina più elegante, originale e attrattiva di Cariati, come destinazione turistica annuale».

È quanto ha dichiarato il Sindaco Cataldo Minò intervenendo ieri (giovedì 20) all'evento culturale proposto dall'Associazione arte e spettacolo Nella Ciccopiedi che in una affollata piazza Trento ha portato in scena la commedia teatrale in 3 atti di Eduardo Scarpetta, Il Medico dei Pazzi. Sullo stesso filone culturale ed identitario – ha aggiunto il consigliere comunale delegato alle politiche per i turismi e marketing territoriale Antonio Scarnato – continuano gli appuntamenti destinati ad impreziosire la proposta della programmazione socio-culturale estiva – autunnale.

Giovedì 27 ci si sposterà al Porto turistico-peschereccio per Porto con gli allievi dell'istituto Donizetti di Mirto Crosia che inizieranno a suonare alle ore 20,30. Le meraviglie dell'universo: è questo, il nome dell'evento che in collaborazione con il Circolo astrofili di Crucoli intitolato a Luigi Lilio, l'inventore del Calendario, tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria, porterà tutti a guardare le stelle, venerdì 28, dalla zona Santa Croce. Nella stessa serata, ma alle ore 21, il Mu.M.A.M., Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni ospiterà sul suo terrazzo con vista sulla cupola della Cattedrale Notte dotto le stelle, il concerto dei maestri Domenico Di Vasto e Annalisa D'Astoli. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia