5 ore fa:Cariati piange la prematura scomparsa di Isabel: palloncini bianchi e rosa per il saluto commovente dei suoi amici
5 ore fa:Co-Ro Piano City 2025: presentata la nuova edizione. Musica e cultura per rivitalizzare i centri storici
4 ore fa:Occhiuto punta sui giovani con il "reddito di merito": 500 euro al mese a chi sceglie le Università calabresi
3 ore fa:Marisa Immacolata Ginese è il nuovo segretario generale del Comune di Cassano Jonio
2 ore fa:Pillole dall'Eco. Aeroporto di Sibari, tre visioni a confronto: il sogno resta sospeso
2 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno chiede «più alberi e meno cemento»
3 ore fa:Enza Bruno Bossio domani a Co-Ro per «discutere insieme del futuro del nostro territorio»
4 ore fa:L'Atletico Rossanese Tennis Club chiude la stagione con un Torneo da applausi
1 ora fa:Corigliano Rossano ko all’esordio, ma che cuore contro il Montalto Soccer
1 ora fa:Ma se "la coperta è corta", quali sono le priorità per la Calabria del nord est?

Anche Cassano Jonio si è dotata di un regolamento finalizzato ad introdurre e disciplinare il marchio De.Co

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Anche Cassano Jonio si è dotata di un regolamento finalizzato ad introdurre e disciplinare il marchio De.Co. (Denominazione Comunale), per la tutela e valorizzazione dei prodotti di qualità del settore agroalimentare del territorio. Il via libera è arrivato con voto unanime dal consiglio comunale, che ha scelto di condividere e fare propria la proposta avanzata nelle settimane passate dai consiglieri comunali di opposizione Savina Azzolino, Fabio Civale, Sofia Maimone, Stefano Pesce, Pino Praino. «Il passo compiuto – commentano i cinque consiglieri comunali – è importante perché compiuto proprio mentre il Consiglio regionale si accinge a varare una specifica legge in materia, su iniziativa dei consiglieri regionali Gallo e Giannetta».

Nello specifico, le De.co sono certificazioni del settore agroalimentare che hanno la funzione di legare un prodotto o le sue fasi realizzative ad un particolare territorio. A differenza delle denominazioni protette a livello europeo, vengono disciplinate a livello comunale e consentono di adottare iniziative di valorizzazione di prodotti e ricette tipiche locali, o comunque di una specifica area. Aggiungono Azzolino, Civale, Maimone, Pesce e Praino: «È stato colto un risultato importante. Attraverso il regolamento, cui seguirà l'istituzione del registro De.Co, sarà possibile dare ancor maggior pregio a tante eccellenze agroalimentari: ad esempio, il riso di Sibari o la varietà di olive detta "Cassanese" e tanto altro ancora, tutto simbolo del meglio che questa nostra terra, attraverso i suoi figli e le sue figlie, è capace di dare al mondo in termini di natura, biodiversità, talento, cultura».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia