19 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
19 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
1 ora fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
2 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
20 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
Ieri:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
Ieri:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
18 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
44 minuti fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 

Educazione civica, a Trebisacce scuola e istituzioni unite per promuovere la cittadinanza attiva

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Avviare insieme alle comunità educanti processi virtuosi di sensibilizzazione ed educazione civica, di promozione dal basso dei valori positivi dell'inclusione, della legalità, del rispetto e della tolleranza è il primo passo per favorire partecipazione e cittadinanza attiva. Ad essere bravi cittadini, a saper distinguere quali sono i diritti e quali i doveri di ognuno, si può e deve imparare sui banchi di scuola».   

È quanto ha dichiarato il Sindaco Alex Aurelio accogliendo, insieme all'assessore ai grandi eventi Daniela Nigro e alla consigliera delegata all'istruzione Antonia S.M. Roseti, le alunne e gli alunni delle classi quarte, sezioni A e B della scuola primaria S. Giovanni Bosco, guidata dal dirigente Giuseppe Solazzo, particolarmente sensibile alle tematiche oggetto dell'incontro informativo.

«Iniziative come queste – hanno sottolineato il Sindaco e la Consigliera complimentandosi con l'Istituto per l'esperienza fatta sperimentare ai giovanissimi studenti – contribuiscono ad avvicinare le nuove generazioni alla politica e a promuovere maggiore senso di appartenenza alla comunità. Il dialogo e la collaborazione tra scuola ed istituzioni devono e possono favorire percorsi di crescita; impegno di fronte al quale l'Amministrazione Comunale non lesinerà sforzi ed attenzione».  

Ospitato nella sala consiliare di Palazzo di Città, accompagnati dalle maestre Giovanna Lateano, Lucia Bellusci e Filomena Sergio, durante l'incontro il Sindaco ha risposto alle numerose domande e curiosità dei piccoli concittadini sul funzionamento delle istituzioni democratiche locali.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.