11 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
15 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
11 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
12 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
13 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
14 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
14 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
Adesso:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
12 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
13 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

Educazione civica, a Trebisacce scuola e istituzioni unite per promuovere la cittadinanza attiva

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Avviare insieme alle comunità educanti processi virtuosi di sensibilizzazione ed educazione civica, di promozione dal basso dei valori positivi dell'inclusione, della legalità, del rispetto e della tolleranza è il primo passo per favorire partecipazione e cittadinanza attiva. Ad essere bravi cittadini, a saper distinguere quali sono i diritti e quali i doveri di ognuno, si può e deve imparare sui banchi di scuola».   

È quanto ha dichiarato il Sindaco Alex Aurelio accogliendo, insieme all'assessore ai grandi eventi Daniela Nigro e alla consigliera delegata all'istruzione Antonia S.M. Roseti, le alunne e gli alunni delle classi quarte, sezioni A e B della scuola primaria S. Giovanni Bosco, guidata dal dirigente Giuseppe Solazzo, particolarmente sensibile alle tematiche oggetto dell'incontro informativo.

«Iniziative come queste – hanno sottolineato il Sindaco e la Consigliera complimentandosi con l'Istituto per l'esperienza fatta sperimentare ai giovanissimi studenti – contribuiscono ad avvicinare le nuove generazioni alla politica e a promuovere maggiore senso di appartenenza alla comunità. Il dialogo e la collaborazione tra scuola ed istituzioni devono e possono favorire percorsi di crescita; impegno di fronte al quale l'Amministrazione Comunale non lesinerà sforzi ed attenzione».  

Ospitato nella sala consiliare di Palazzo di Città, accompagnati dalle maestre Giovanna Lateano, Lucia Bellusci e Filomena Sergio, durante l'incontro il Sindaco ha risposto alle numerose domande e curiosità dei piccoli concittadini sul funzionamento delle istituzioni democratiche locali.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.