20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
12 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Avvistati lungo le coste joniche due esemplari di "pesce scorpione"

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Avvistati nelle acque joniche calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso, catturato pochi giorni fa a largo di Le Castella (KR) da pescatori professionisti ad una profondità di circa 24 metri. Il secondo, invece, è stato avvistato e fotografato in data 25 giugno durante un’immersione ricreativa lungo le coste di Marina di Gioiosa Ionica (RC), da un subacqueo a circa 12 metri di profondità.
 

Gli avvistamenti sono stati prontamente segnalati a ISPRA, alla Capitaneria di Porto di Crotone e al progetto AlienFish dell’Ente Fauna Marina Mediterranea, coinvolti insieme al CNR-IRBIM (Istituto per le Risorse Biologiche e le biotecnologie Marine) nella campagna di allerta denominata “Attenti a quei 4!”.

Entrato dal Canale di Suez, il pesce scorpione ha già colonizzato con abbondanti popolazioni i settori più orientali del Mediterraneo e si sta velocemente espandendo verso ovest, favorito dall’aumento delle temperature. La specie è stata segnalata per la prima volta in Italia nel 2016 nella Sicilia sud-orientale ed è una tra le specie più invasive al mondo, nota per aver invaso gran parte delle coste Atlantiche occidentali con imponenti impatti ecologici.
La specie è commestibile e possiede carni pregiate ma è pericoloso maneggiarla perché sulle pinne dorsali, anali e pelviche presenta spine velenose, molto lunghe e sottili. La puntura di queste spine può creare gravi danni, in rari casi con esito letale.
Il veleno si mantiene attivo dalle 24 alle 48 ore dopo la morte del pesce, per cui la pericolosità delle specie resta elevata anche su esemplari morti da diverse ore, quindi riscontrabili anche sul mercato.

fonte foto: corrieredellasera.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.