6 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
20 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
2 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
5 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
5 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
18 ore fa:Dove la normalità è un lusso
21 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
2 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
4 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
21 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa

Per Anas il Caciocavallo Silano Dop diventa marcatore identitario del Pollino e di Campotenese

1 minuti di lettura

CALABRIA - Chi viaggia spesso e percorre l’A2 (Autostrada del Mediterraneo, Salerno - Reggio Calabria) se ne sarà accorto: da qualche tempo Anas ha installato un’apposita cartellonistica, accompagnata da siti e app dedicati, che guida l’utente alla scoperta di paesaggi, tradizioni, cultura e arte dei territori.

Per intenderci, sono i grandi cartelloni marroni di segnaletica turistica che troviamo ai bordi dell’autostrada, il cui scopo sarebbe promuovere itinerari, luoghi e peculiarità gastronomiche delle zone circostanti.

Il progetto ha coinvolto le regioni ricadenti lungo l’intero tratto e quindi Campania, Basilicata e Calabria. Il lavoro, nel suo complesso, è stato valutato e condiviso con le Aziende di Promozione turistica di Salerno e Potenza e con l’Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Calabria che «hanno curato in completa autonomia la scelta dei contenuti grafico-tematici da impiegare nella realizzazione della segnaletica».

Ma la completa autonomia ha giocato un brutto scherzo alla nostra regione. Nello stilare i contenuti è stato commesso uno strafalcione. All’altezza di Campotenese viene correttamente segnalato il “Parco Nazionale del Pollino” ma l’indicazione successiva relativa alla peculiarità gastronomica riporta la scritta “Caciocavallo Silano Dop”. Pollino e Sila uniti erroneamente nello stesso cartellone.

Sicuramente, segnalare il prodotto caseario calabrese non era facile perché l’autostrada non attraversa mai l’altopiano silano come accade per il massiccio del Pollino, ma scegliere una delle località più a sud e più prossime alla Sila, presenti lungo il tratto autostradale di riferimento, sarebbe risultato più giusto e coerente.

Per campagne di promozione territoriale come questa vengono impiegate risorse e spesi molti soldi, attenzione e professionalità sarebbero gradite.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.