24 minuti fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
3 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi un incontro per capire come prendersi cura della mente e del corpo
44 minuti fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
4 ore fa:Il Riso di Sibari guarda alla Cina: la Sibaritide è pronta per mettere a terra il suo potenziale di distretto Agroalimentare del Meridione
4 ore fa:CGIL, CISL e UIL Calabria: «Con il Presidente Occhiuto si apre una nuova fase di confronto»
3 ore fa:“Il Protagonista” di Fabrizio Benvenuto approda al Torino Film Festival
2 ore fa:Giulia Filomia porta la Calabria ai Mondiali di Ju Jitsu a Bangkok: grande prova per la Dojo Bushi Castrovillari
5 ore fa: Schiavonea, Via delle Orchidee tra perdite d’acqua e cedimenti: una strada sempre più a rischio
1 ora fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
2 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza

Per Anas il Caciocavallo Silano Dop diventa marcatore identitario del Pollino e di Campotenese

1 minuti di lettura

CALABRIA - Chi viaggia spesso e percorre l’A2 (Autostrada del Mediterraneo, Salerno - Reggio Calabria) se ne sarà accorto: da qualche tempo Anas ha installato un’apposita cartellonistica, accompagnata da siti e app dedicati, che guida l’utente alla scoperta di paesaggi, tradizioni, cultura e arte dei territori.

Per intenderci, sono i grandi cartelloni marroni di segnaletica turistica che troviamo ai bordi dell’autostrada, il cui scopo sarebbe promuovere itinerari, luoghi e peculiarità gastronomiche delle zone circostanti.

Il progetto ha coinvolto le regioni ricadenti lungo l’intero tratto e quindi Campania, Basilicata e Calabria. Il lavoro, nel suo complesso, è stato valutato e condiviso con le Aziende di Promozione turistica di Salerno e Potenza e con l’Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Calabria che «hanno curato in completa autonomia la scelta dei contenuti grafico-tematici da impiegare nella realizzazione della segnaletica».

Ma la completa autonomia ha giocato un brutto scherzo alla nostra regione. Nello stilare i contenuti è stato commesso uno strafalcione. All’altezza di Campotenese viene correttamente segnalato il “Parco Nazionale del Pollino” ma l’indicazione successiva relativa alla peculiarità gastronomica riporta la scritta “Caciocavallo Silano Dop”. Pollino e Sila uniti erroneamente nello stesso cartellone.

Sicuramente, segnalare il prodotto caseario calabrese non era facile perché l’autostrada non attraversa mai l’altopiano silano come accade per il massiccio del Pollino, ma scegliere una delle località più a sud e più prossime alla Sila, presenti lungo il tratto autostradale di riferimento, sarebbe risultato più giusto e coerente.

Per campagne di promozione territoriale come questa vengono impiegate risorse e spesi molti soldi, attenzione e professionalità sarebbero gradite.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.